Bonus nido: ecco le nuove funzioni sull'app INPS Mobile
L'app INPS Mobile si aggiorna per il Bonus nido: ora è più facile consultare i pagamenti, le contestazioni e allegare la documentazione.
Novità per i genitori che usufruiscono del Bonus nido. L'INPS ha rilasciato un nuovo aggiornamento per l'app INPS Mobile. Questa versione introduce funzionalità specifiche per la gestione del contributo. Gli utenti possono ora monitorare i pagamenti mensili e verificare le contestazioni direttamente dallo smartphone. Un passo avanti per semplificare la burocrazia e l'accesso ai servizi.
Il Bonus nido e il contesto dell'aggiornamento
L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) prosegue il suo percorso di digitalizzazione dei servizi al cittadino. L'ultimo intervento riguarda l'app INPS Mobile, lo strumento che permette a milioni di utenti di interagire con l'ente previdenziale direttamente da smartphone e tablet. Come specificato nel recente messaggio n. 3336 del 6 novembre 2025, l'aggiornamento si concentra su una delle prestazioni più richieste dalle famiglie: il Bonus nido. Questo contributo economico è fondamentale per sostenere i genitori nel pagamento delle rette degli asili nido, sia pubblici che privati autorizzati, o per forme di supporto domiciliare dedicate a bambini con gravi patologie croniche.
Le nuove funzioni per pagamenti e contestazioni
L'aggiornamento dell'app INPS Mobile introduce due funzionalità chiave per chi ha presentato domanda per il Bonus nido. La novità principale è la possibilità di consultare lo stato dei pagamenti in modo più trasparente e immediato. Gli utenti possono ora visualizzare i singoli pagamenti mensili associati alle loro domande, purché queste si trovino in uno stato specifico. Gli stati di lavorazione monitorabili includono "protocollata", "in lavorazione", "accolta" o anche "in attesa di documentazione". Oltre al monitoraggio dei flussi in entrata, l'app permette di verificare eventuali contestazioni o criticità relative ai mesi richiesti, offrendo una panoramica completa sull'erogazione del contributo.
Accesso semplificato e invio documentazione
Per facilitare ulteriormente l'esperienza utente, l'home page dell'applicazione è stata ridisegnata. È stata introdotta una nuova "card" dedicata specificamente al Bonus nido. Questo collegamento rapido permette ai genitori che hanno già inoltrato la domanda di accedere con un solo tocco alla sezione cruciale: l'allegazione della documentazione. Si tratta di un passaggio indispensabile per sbloccare i pagamenti, poiché il bonus viene erogato previa presentazione delle ricevute di pagamento delle rette. L'accesso a INPS Mobile, e quindi a queste nuove funzioni, richiede l'autenticazione sicura tramite SPID di livello 2 (o superiore) o tramite la Carta d'identità elettronica (CIE) 3.0.