Bonus nuovi nati 2025: le novità sul contributo da 1.000 euro per le famiglie
Bonus nuovi nati 2025: tutte le novità su requisiti, importo, scadenze e modalità di domanda per ottenere il contributo economico di 1.000 euro.


La Legge di Bilancio 2025 introduce un nuovo incentivo economico per sostenere le famiglie italiane: il Bonus Nuovi Nati 2025. Si tratta di un contributo una tantum da 1.000 euro destinato a chi accoglie un minore nel proprio nucleo familiare, tramite nascita, adozione o affido preadottivo, a partire dal 1° gennaio 2025. Il provvedimento si pone l’obiettivo di incentivare la natalità e facilitare l’integrazione dei minori nelle famiglie italiane, offrendo un aiuto concreto alle spese iniziali.
Estensione dei termini: più tempo per fare domanda
Con il messaggio INPS n. 2345/2025, viene annunciato un importante aggiornamento: il termine per la presentazione della domanda passa da 60 a 120 giorni dalla data dell’evento (nascita, adozione o affido preadottivo).
Questo significa che anche chi ha vissuto uno di questi eventi tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025 ha ora una nuova opportunità per accedere al contributo. La nuova scadenza ultima per regolarizzare la domanda è fissata al 22 settembre 2025.
L’estensione mira a semplificare le procedure e ad ampliare la platea dei beneficiari, superando le difficoltà legate al precedente termine ristretto.
Chi può beneficiare del bonus nuovi nati 2025: requisiti e condizioni
Il bonus spetta a chi, a partire dal 1° gennaio 2025, ha:
- dato alla luce un figlio,
- concluso un’adozione,
- ricevuto un minore in affido preadottivo.
Possono presentare domanda:
- Cittadini italiani o dell’Unione Europea (inclusi i familiari di cittadini UE), residenti sul territorio nazionale;
- Cittadini di Paesi terzi con permesso di soggiorno di lungo periodo o titolari di protezione internazionale, status di rifugiato o apolide, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Ulteriori requisiti:
- Residenza stabile in Italia dal momento dell’evento fino alla presentazione della richiesta;
- Disponibilità di un’attestazione ISEE minorenni in corso di validità, non superiore ai 40.000 euro annui (l’assegno unico universale non influisce sul calcolo).
In caso di più figli, è necessario inviare una richiesta separata per ciascuno.
Come presentare la domanda: canali e procedura
La domanda per accedere al Bonus Nuovi Nati 2025 può essere inviata esclusivamente per via telematica attraverso i seguenti canali ufficiali:
- Portale INPS, autenticandosi con SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS oppure eIDAS;
- Sezione “Bonus nuovi nati” sull’app mobile INPS;
- Contact Center INPS: 803.164 da rete fissa oppure 06 164.164 da cellulare;
- Patronati e CAF autorizzati, che offrono assistenza per l’invio della domanda.
È necessario aver già presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’ISEE o possedere l’ISEE minorenni definitivo.
Bonus nuovi nati 2025: attenzione al limite di risorse disponibili
Le richieste saranno processate in base all’ordine cronologico di presentazione e i fondi verranno assegnati fino a esaurimento delle risorse stanziate. Qualora il fondo nazionale risultasse insufficiente a coprire tutte le richieste ammissibili, l’importo del bonus potrebbe essere ridotto in maniera proporzionale.