Bonus nuovi nati: pagamenti INPS di settembre

Bonus nuovi nati: INPS avvia i pagamenti di settembre 2025. Contributo una tantum da 1.000 euro per famiglie con figli nati o adottati nel 2025.

04 settembre 2025 15:46
Bonus nuovi nati: pagamenti INPS di settembre - Bonus nuovi nati 2025
Bonus nuovi nati 2025
Condividi

Il bonus nuovi nati da 1.000 euro è in pagamento oggi, 4 settembre 2025. L’INPS ha disposto un nuovo ciclo di accrediti per le domande già accettate, offrendo sostegno concreto alle famiglie con figli nati nel 2025. Si tratta di un aiuto molto atteso, perché consente di affrontare con maggiore serenità le spese legate all’arrivo di un bambino, che spesso coincidono con un periodo di maggiore fragilità economica per i genitori. Grazie a questa misura, l’istituto conferma la volontà di affiancare le famiglie italiane con strumenti semplici e immediati.

Bonus nuovi nati, nuovi pagamenti INPS

Buone notizie per chi ha presentato domanda nei mesi scorsi: l’INPS ha avviato oggi un nuovo ciclo di pagamenti del bonus nuovi nati. Le somme saranno accreditate direttamente sui conti correnti indicati, garantendo alle famiglie un aiuto economico in un momento di spese importanti. L’erogazione rappresenta un supporto prezioso per affrontare le spese legate ai primi mesi di vita del bambino.

Come funziona il bonus da 1.000 euro

Il bonus nuovi nati è un contributo una tantum da 1.000 euro, distinto dall’Assegno Unico. È pensato per sostenere le famiglie nelle spese quotidiane come pannolini, latte e prodotti pediatrici. Il pagamento viene effettuato dall’INPS in un’unica soluzione, senza rate, e spetta per ciascun figlio nato o adottato dal 2025.

Requisiti e modalità di richiesta

Il bonus nuovi nati spetta ai genitori o tutori che rispettano specifici requisiti:

  • Bambini nati o adottati dal 1° gennaio 2025
  • ISEE sotto i 40.000 euro
  • Residenza in Italia
  • Domanda presentata entro 120 giorni dalla nascita o adozione

Per richiederlo è necessario presentare domanda online sul sito INPS tramite SPID o CIE, oppure affidarsi a un patronato. L’importo è fisso e non varia in base al reddito familiare.

Il bonus nuovi nati rappresenta un aiuto concreto e immediato che si aggiunge al pacchetto di misure a sostegno della genitorialità. Con i nuovi pagamenti di settembre, tante famiglie potranno disporre di un contributo economico utile ad affrontare le spese quotidiane e pianificare con più tranquillità i primi mesi di vita del bambino. Questa misura, pur non risolvendo tutti i problemi, diventa un segnale di attenzione importante da parte delle istituzioni verso chi si trova a gestire l’arrivo di un figlio e i costi che ne derivano.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail