Bonus over 60 viaggi: sconti su treni, bus e aerei

Non un vero bonus over 60, ma molte agevolazioni sui trasporti. Ecco la guida agli sconti per viaggiare in treno, bus e aereo in Italia.

A cura di Scuolalink Scuolalink
10 novembre 2025 04:00
Bonus over 60 viaggi: sconti su treni, bus e aerei - Bonus Viaggi Over 60
Bonus Viaggi Over 60
Condividi

Viaggiare dopo i 60 anni in Italia può essere più conveniente grazie a diverse agevolazioni tariffarie. È importante chiarire che non esiste un unico "bonus over 60" statale per i trasporti. Si tratta, invece, di sconti specifici offerti dalle singole compagnie. Queste riduzioni incentivano la mobilità della popolazione senior su treni, bus e altri mezzi, ma non sono contributi diretti.

Sconti ferroviari per over 60: Trenitalia e Italo

Il trasporto ferroviario nazionale offre opzioni interessanti per i viaggiatori che hanno superato i sessant'anni. Le due principali compagnie, Trenitalia e Italo, hanno sviluppato offerte commerciali specifiche, sebbene con modalità e percentuali di sconto differenti. Trenitalia, ad esempio, propone la sua "Offerta Senior". Questa agevolazione è riservata ai titolari di Carta Freccia, il programma fedeltà della compagnia. Permette agli over 60 di acquistare biglietti con riduzioni significative, che possono arrivare fino al 50%. È importante sottolineare che questi sconti si applicano principalmente ai treni Intercity e Intercity Notte. L'agevolazione non è automatica: il viaggiatore deve essere iscritto al programma e selezionare attivamente la tariffa "Senior" durante il processo di prenotazione. Anche Italo riserva agli over 60 una riduzione, che può arrivare fino al 60% sulla tariffa Flex nelle classi Smart e Prima, soggetta però a disponibilità.

Trasporto locale e bus: le differenze sul bonus over 60

A differenza del settore ferroviario, il panorama del trasporto pubblico locale (TPL) è estremamente variegato. Non esiste una linea guida unica per le agevolazioni over 60 su autobus, tram e metropolitane. La gestione è affidata alle singole aziende di trasporto o ai consorzi regionali. Questo significa che le politiche di sconto variano sensibilmente da città a città. Generalmente, le riduzioni offerte possono oscillare tra il 20% e il 50% sul costo degli abbonamenti. Un'altra differenza rilevante riguarda l'età minima di accesso: in alcuni comuni le tariffe agevolate si attivano al compimento dei 65 anni, mentre in altri centri è sufficiente averne 60. Per ottenere questi sconti, è quasi sempre necessario presentare un documento d'identità valido e compilare una domanda specifica.

Aerei, navi e come accedere alle tariffe ridotte

Per quanto riguarda il trasporto aereo, la situazione è meno favorevole. Attualmente, in Italia non esistono programmi di sconto strutturati o permanenti destinati agli over 60. Le compagnie low cost e quelle di linea possono lanciare promozioni dedicate, ma non vi è alcuna agevolazione fissa. Analoga è la situazione per i viaggi via mare: alcune compagnie di navigazione offrono tariffe ridotte per i passeggeri senior, ma si tratta di iniziative commerciali autonome e soggette a disponibilità limitata. È fondamentale ribadire che queste opportunità non costituiscono un "bonus" in senso tecnico. Non vi sono fondi pubblici stanziati. Per usufruire delle agevolazioni è cruciale informarsi direttamente sui siti ufficiali delle compagnie (Trenitalia, Italo, TPL locale). Spesso è richiesta l'iscrizione a programmi fedeltà, la compilazione di moduli o la semplice presentazione di un documento che attesti l'età al momento dell'acquisto.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail