Bonus Patente: click day 20 ottobre, come ricevere fino a 2.500 euro

Il Bonus Patente torna il 20 ottobre. Una guida ai requisiti e a come richiedere l'incentivo MIT fino a 2.500 euro per giovani autisti.

A cura di Scuolalink Scuolalink
18 ottobre 2025 10:38
Bonus Patente: click day 20 ottobre, come ricevere fino a 2.500 euro - Bonus Patente
Bonus Patente
Condividi

Torna il Bonus Patente Autotrasporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha fissato il click day per lunedì 20 ottobre alle ore 12:00. Si tratta di un'opportunità cruciale per i giovani tra 18 e 35 anni. L'incentivo copre l'80% delle spese per le patenti superiori e CQC, fino a 2.500 euro. I fondi, pari a 4,7 milioni, sono destinati a esaurirsi rapidamente.

Requisiti e beneficiari: chi può accedere al contributo

Il "Programma Patenti Giovani Autisti per l’Autotrasporto" è un'iniziativa strategica del MIT. L'obiettivo è incentivare l'ingresso di nuovi conducenti nel settore. Il contributo economico è significativo. Copre infatti l'80% dei costi di formazione per il conseguimento delle abilitazioni professionali. Il massimale erogabile per beneficiario è fissato a 2.500 euro. I destinatari della misura sono i giovani autisti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Una novità importante introdotta dal 2025 riguarda l'inclusione dei cittadini stranieri. Questi devono essere regolarmente residenti in Italia e in possesso di un permesso di soggiorno valido. In precedenza, il bonus era limitato ai soli cittadini italiani o dell'Unione Europea. Questo ampliamento della platea mira a rispondere con maggiore efficacia alla carenza di personale qualificato nel settore logistico.

Il click day del Bonus Patente e le scadenze

La nuova finestra per l'invio delle istanze si aprirà lunedì 20 ottobre alle ore 12:00. Le domande per il voucher dovranno essere presentate esclusivamente online. Si utilizzerà la piattaforma ufficiale predisposta dal Ministero. È fondamentale agire con estrema rapidità. Le esperienze degli anni precedenti dimostrano che i fondi stanziati, pari a 4,7 milioni per questa fase, si esauriscono in poche ore. Non è richiesto alcun requisito ISEE per accedere al contributo. Inoltre, l'importo ricevuto non concorre alla formazione del reddito imponibile. Una volta ottenuto il voucher, il beneficiario ha 60 giorni di tempo per attivarlo presso un'autoscuola accreditata. Successivamente, avrà 18 mesi per conseguire la patente o l'abilitazione richiesta.

Patenti ammesse e obiettivi strategici del programma

L'incentivo non è valido per le comuni patenti A o B. È specificamente pensato per l'autotrasporto professionale. Il bonus finanzia le patenti per il trasporto merci, incluse le categorie C, C1, CE e C1E. Copre anche le abilitazioni per il trasporto di persone, come le categorie D, D1, DE e D1E. Fondamentale è l'inclusione della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). Questa abilitazione è obbligatoria per chi svolge attività di guida a livello professionale. La misura del MIT è attiva nel periodo 2022-2026, salvo esaurimento anticipato dei fondi. L'obiettivo finale è duplice. Da un lato, si favorisce l'occupazione giovanile. Dall'altro, si rafforza un comparto strategico per la competitività e la sicurezza stradale del Paese.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail