Gite d’istruzione: cosa cambia con le nuove regole sulla sicurezza
Gite d'istruzione più sicure con il decreto 75/2025. Cambiano le regole per gli appalti dei trasporti, con più peso alla qualità e maggiori controlli.
Con il decreto n° 75 del 2025, il governo introduce importanti novità per le gite d’istruzione e le uscite didattiche. La normativa, attiva dall'anno scolastico 2025/2026, mira a rafforzare la sicurezza degli studenti e del personale, modificando i criteri di affidamento dei servizi di trasporto e aumentando le responsabilità per le scuole.
Nuovi criteri per gli appalti dei trasporti
Il decreto interviene direttamente sulle modalità di aggiudicazione degli appalti per i servizi di trasporto. I contratti per le gite d'istruzione rientreranno ora nel criterio di "alta intensità di manodopera". Questa modifica tecnica ha un impatto sostanziale: nelle gare d’appalto, il prezzo peserà al massimo per il 30%, mentre il 70% della valutazione sarà basato sulla qualità del servizio e, soprattutto, sulla sicurezza. L'obiettivo è privilegiare operatori che garantiscono veicoli moderni e conducenti qualificati, superando la logica del massimo ribasso.
Gite d’istruzione: i requisiti di sicurezza per mezzi e conducenti
La normativa pone un forte accento sui requisiti tecnici dei veicoli. I dirigenti scolastici dovranno assicurarsi che i mezzi scelti per le uscite scolastiche siano dotati di sistemi di sicurezza avanzati, come la frenata assistita. Sarà obbligatorio verificare la documentazione che attesta la regolare manutenzione e revisione. Massima attenzione anche ai conducenti, i quali dovranno essere preparati al trasporto di minori e rispettare rigorosamente i tempi di guida e riposo. La sicurezza dei veicoli include anche l'accessibilità per gli studenti con disabilità.
Le responsabilità delle istituzioni scolastiche
Aumentano i compiti di verifica a carico delle scuole. Nell’ambito della loro autonomia, dopo aver selezionato i fornitori, gli istituti avranno l’obbligo di controllare preventivamente tutti i requisiti tecnici, assicurativi e documentali prima della partenza. Questa fase di accertamento è fondamentale per ridurre i rischi e garantire viaggi sicuri. La responsabilità della sicurezza degli studenti diventa così un elemento centrale nella programmazione e gestione delle gite d'istruzione, con un ruolo più attivo e di controllo da parte della scuola.
Nessuna novità infine per quanto riguarda la diaria degli accompagnatori, così come aveva prospettato lo stesso ministro Valditara qualche mese fa durante un suo intervento.