Bonus psicologo 2025: come ottenere il contributo e usarlo

Bonus psicologo 2025: guida per richiedere il contributo INPS, conoscere importi massimi in base all’ISEE e ottenere supporto per sedute di psicoterapia.

22 settembre 2025 07:05
Bonus psicologo 2025: come ottenere il contributo e usarlo - Psicologo di base
Psicologo di base
Condividi

Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 i cittadini con ISEE fino a 50 mila euro possono presentare domanda all’INPS per il Bonus psicologo. Il contributo, erogato direttamente al professionista, sostiene le spese per sedute di psicoterapia e viene modulato in base al valore dell’ISEE, fino a un massimo di 50 euro per seduta. L’iniziativa mira ad aiutare chi affronta ansia, depressione e fragilità psicologica.

Come funziona il bonus psicologo

Il Bonus psicologo 2025 è destinato ai residenti con ISEE non superiore a 50 mila euro. L’importo varia in base al valore dell’ISEE: fino a 1.500 euro per ISEE sotto 15 mila, 1.000 euro per ISEE tra 15 e 30 mila, e 500 euro per ISEE tra 30 e 50 mila. Le domande vanno inviate esclusivamente in modalità telematica tramite il portale INPS o il Contact Center Multicanale, allegando un’attestazione ISEE valida. In caso di omissioni o difformità, il richiedente ha 15 giorni per regolarizzare i dati presentando una nuova DSU o documentazione idonea, altrimenti la domanda diventa improcedibile.

I richiedenti devono inoltre fornire una dichiarazione di responsabilità che attesti il possesso dei requisiti necessari. Le domande presentate oltre il termine del 14 novembre saranno considerate inammissibili. Dopo la chiusura della finestra temporale, l’INPS elabora le graduatorie regionali e provinciali, tenendo conto dell’ISEE più basso e dell’ordine cronologico di invio. L’esito può essere consultato sul portale INPS o tramite SMS/email comunicati in fase di richiesta.

Utilizzo e erogazione del contributo economico

Una volta accolta la domanda, il beneficiario riceve un codice univoco da fornire al professionista scelto, che deve essere regolarmente iscritto all’Albo degli psicologi e aderente all’iniziativa. Il contributo, fino a 50 euro per seduta, viene accreditato direttamente al professionista, senza passare dal beneficiario. È possibile usufruire del bonus entro 270 giorni dalla comunicazione dell’INPS, con l’obbligo di effettuare la prima seduta entro 60 giorni per non decadere dal contributo. I professionisti devono confermare la prima seduta entro il termine previsto per garantire il diritto al beneficio.

Il Bonus psicologo 2025 rappresenta un supporto concreto per chi soffre di stress, ansia o depressione. I cittadini con ISEE fino a 50 mila euro possono richiederlo entro il 14 novembre, seguendo le istruzioni INPS per l’invio della domanda e l’utilizzo del contributo. Il bonus è erogato direttamente al professionista, garantendo un sostegno tempestivo e modulato sulle esigenze individuali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail