Bonus psicologo: pubblicate le graduatorie dall'INPS per le sessioni di psicoterapia
L'INPS pubblica le graduatorie del bonus psicologo, un contributo per coprire le spese delle sedute di psicoterapia accessibile tramite SPID, CIE o CNS.


L'INPS ha pubblicato sul proprio sito istituzionale le graduatorie per il bonus psicologo. L'istituto di previdenza ha comunicato questa notizia con il messaggio numero 2584 dell'11 luglio 2024.
Il bonus psicologico aiuta a coprire le spese delle sedute di psicoterapia
Questo contributo, noto come "bonus psicologo," rappresenta un'importante iniziativa per supportare il benessere psicologico dei cittadini. Il bonus è destinato a coprire le spese delle sessioni di psicoterapia, offrendo un sostegno economico a coloro che necessitano di assistenza psicologica ma che potrebbero incontrare difficoltà a sostenere i costi delle terapie.
L'INPS ha individuato i beneficiari considerando il valore ISEE più basso e, in caso di parità di valore ISEE, l'ordine cronologico di presentazione delle domande.
L'iniziativa mira a rendere la psicoterapia più accessibile, riconoscendo l'importanza della salute mentale e promuovendo il benessere psicologico.
Attraverso questo contributo, l'INPS intende rispondere alla crescente domanda di supporto psicologico, facilitando l'accesso ai servizi professionali e contribuendo a migliorare la qualità della vita dei beneficiari.
Come accedere ai servizi tramite SPID, CIE 3.0 o Carta Nazionale dei Servizi
Gli utenti possono accedere alla pagina dedicata alla prestazione dalla home page del portale dell'INPS (www.inps.it) digitando nel campo di ricerca "bonus psicologo" e selezionando poi il servizio "Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo".
Nella pagina si trovano la scheda informativa della misura, i tutorial per il cittadino e per il professionista aderente all'iniziativa e il link per accedere al servizio ("Utilizza il servizio").
Autenticandosi tramite i canali abituali (SPID, CIE 3.0 o Carta Nazionale dei Servizi), l'utente può verificare l'esito della richiesta e l'eventuale importo riconosciuto, completo del codice univoco per usufruire delle sedute di psicoterapia.
Come richiedere il bonus psicologo
Per richiedere il bonus psicologo, è necessario accedere al portale INPS con SPID, CIE 3.0 o Carta Nazionale dei Servizi. Dopo aver effettuato l’autenticazione, l’utente può compilare la domanda indicando i dati richiesti e allegando eventuali documenti richiesti dall’INPS. La graduatoria viene stilata considerando il valore ISEE più basso e, in caso di parità, l’ordine cronologico di presentazione. Una volta approvata la richiesta, l’utente riceverà un codice univoco per usufruire delle sedute di psicoterapia, con 270 giorni di tempo per utilizzare il contributo.
Tempistica e allegati
I beneficiari in graduatoria hanno 270 giorni di tempo per utilizzare il contributo.