Bonus senza Isee 2025: agevolazioni e requisiti
Bonus senza Isee 2025: elenco completo delle agevolazioni per famiglie, anziani e disabili, con importi e regole di accesso.


Nel 2025 è ancora possibile ottenere alcuni bonus senza Isee, anche se questo resta lo strumento principale per accedere a gran parte delle agevolazioni. Tra i sostegni economici indipendenti dall’attestazione figurano l’assegno unico, il bonus nido, l’assegno sociale, alcune esenzioni e agevolazioni fiscali. Si tratta di misure rivolte a famiglie, anziani, disabili e contribuenti che necessitano di un sostegno economico, con importi che in alcuni casi saranno rivalutati nel 2026.
Assegno unico universale
L’assegno unico resta uno dei principali strumenti di sostegno alle famiglie con figli a carico. La prestazione può essere richiesta anche senza Isee, ma in tal caso spetta solo l’importo minimo: 57,50 euro per ciascun figlio minore e 28,70 euro per i maggiorenni a carico. Sono previste maggiorazioni fisse per figli disabili, madri under 21 e famiglie con più figli, non condizionate dall’attestazione. Dal 2026 gli importi dell’assegno unico saranno adeguati all’inflazione, con un possibile aumento di circa l’1,7%.
Bonus nido e altre prestazioni familiari
Il bonus nido può essere richiesto anche senza Isee, ma in questo caso l’importo riconosciuto è quello minimo: 1.500 euro l’anno, pari a 136,37 euro al mese per 11 mensilità. Non spetta la maggiorazione prevista per i figli successivi al secondo. A differenza dell’assegno unico, il bonus nido non è soggetto a rivalutazione annuale e resta invariato nel 2025.
Assegno sociale e contributi per disabili
L’assegno sociale non richiede l’Isee, ma dipende esclusivamente dal reddito personale e, se coniugati, da quello del nucleo familiare. Nel 2025 l’importo massimo è di 538,68 euro al mese, riconosciuto a chi non ha redditi, con una soglia annua di 7.002,84 euro per i single e 14.005,68 euro per i coniugati. Sono previsti aumenti dal 2026, con l’assegno che potrebbe superare i 550 euro. Anche le misure per invalidi e disabili, insieme alle esenzioni dal Canone Rai e dal ticket sanitario, rientrano tra i benefici accessibili senza attestazione.
Agevolazioni fiscali senza isee
Accanto ai sostegni diretti, restano attive anche le detrazioni Irpef e le deduzioni fiscali, che non richiedono l’Isee ma dipendono esclusivamente dal reddito dichiarato. Si tratta di strumenti che consentono di ridurre le imposte dovute e rappresentano una forma indiretta di sostegno economico, accessibile a una platea molto ampia di contribuenti.
Nel 2025 diversi bonus senza Isee rimangono disponibili, anche se l’attestazione consente importi più elevati. Tra le misure più rilevanti ci sono l’assegno unico, il bonus nido, l’assegno sociale, oltre alle esenzioni fiscali e sanitarie. Il 2026 potrebbe portare novità con rivalutazioni e possibili riforme.