Bonus single: tutte le agevolazioni per chi vive da solo
Panoramica completa sui bonus per single: dalle agevolazioni fiscali sui fringe benefit agli sconti su mutui e bollette. Ecco tutti gli aiuti disponibili.
Anche chi vive da solo può accedere a numerosi aiuti economici. Dai bonus per single sui fringe benefit aziendali fino agli sconti su mutui e Tari, esistono diverse misure per sostenere il potere d’acquisto dei nuclei monocomponenti. Vediamo quali sono le principali agevolazioni disponibili e come fare per ottenerle, analizzando i requisiti richiesti dalla normativa vigente.
Fringe benefit detassati e welfare aziendale
Tra gli strumenti di welfare aziendale più apprezzati ci sono i fringe benefit, ovvero compensi non monetari erogati dal datore di lavoro. Per i lavoratori single e senza figli a carico, la normativa prevede una detassazione completa fino a 1.000 euro annui per il triennio 2025-2027. Questo importo, che non concorre alla formazione del reddito, riguarda beni e servizi come buoni pasto, auto aziendale e rimborsi per le utenze. La soglia di esenzione fiscale sale invece a 2.000 euro per i dipendenti con figli. Una particolare agevolazione sui fringe benefit è prevista anche per i neoassunti che si trasferiscono per lavoro.
Agevolazioni per l'acquisto della prima casa
Anche i giovani single possono accedere al bonus prima casa, un sostegno fondamentale per l'acquisto di un immobile. L'agevolazione è dedicata in particolare agli under 36 che non possiedono altri immobili a uso abitativo. Il Fondo di Garanzia Consap offre una copertura pubblica sui mutui under 36, garantendo il 50% del capitale finanziato fino a un massimo di 250.000 euro. Tale garanzia pubblica può salire fino all'80% per i richiedenti con un Isee che non supera i 40.000 euro annui. Si tratta di un aiuto concreto per favorire l'indipendenza abitativa di molti giovani.
Sostegni per bollette, Tari e altre spese
I nuclei monocomponenti con redditi bassi beneficiano in automatico del bonus bollette per le utenze di luce e gas. A partire dal 2026, sarà inoltre introdotto un nuovo sconto Tari, la tassa sui rifiuti. Questo bonus sociale garantirà una riduzione del 25% dell'importo per le famiglie con un Isee inferiore a 9.530 euro. La soglia Isee sale invece a 20.000 euro per i nuclei familiari numerosi con almeno quattro figli a carico. Per accedere a queste misure è sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ogni anno per ottenere l'attestazione Isee.