Bonus TARI 2026: sconto automatico in bolletta del 25%

Bonus TARI 2026: sconto automatico del 25% sulla tassa rifiuti per famiglie con ISEE basso e numerose. Un aiuto concreto per milioni di italiani.

23 settembre 2025 16:22
Bonus TARI 2026: sconto automatico in bolletta del 25% - bonus tari
bonus tari
Condividi

Dal 2026 arriva il Bonus TARI, lo sconto del 25% sulla tassa rifiuti per famiglie con ISEE basso. Il beneficio sarà automatico, senza domanda, e interesserà oltre 4 milioni di nuclei italiani, garantendo un risparmio diretto sulle bollette domestiche.

Bonus TARI 2026, come funziona e chi ne ha diritto

Il nuovo Bonus TARI 2026 nasce con la delibera ARERA 355/2025/R/rif e affianca i bonus già previsti per luce, gas e acqua. Si tratta di una riduzione diretta del 25% sulla bolletta dei rifiuti per chi ha un ISEE fino a 9.530 euro, oppure fino a 20.000 euro nel caso di famiglie numerose.
Il riconoscimento sarà automatico: basterà presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per aggiornare l’ISEE, senza dover inoltrare ulteriori richieste. Secondo le stime, oltre 4 milioni di famiglie avranno diritto allo sconto a partire dal 2026, con un alleggerimento immediato delle spese.

Cos’è la TARI e quanto si risparmia

La TARI è la tassa comunale che finanzia i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani. È dovuta da chi possiede o utilizza immobili e si calcola sulla base della superficie, includendo anche pertinenze come box e cantine. Il pagamento è di norma diviso in due rate, di cui una oltre il 30 novembre.
Con il Bonus TARI, i costi si ridurranno in maniera significativa: nel 2023 una famiglia di tre persone in 100 mq spendeva mediamente 311 euro l’anno. Dal 2026, chi rientra nei requisiti ISEE potrà risparmiare circa 78 euro, ottenendo così un taglio del 25% su una delle spese fisse più comuni delle famiglie italiane.

Il Bonus TARI 2026 rappresenta un sostegno concreto contro il peso delle bollette. Con l’automatismo dell’ISEE e uno sconto del 25%, milioni di famiglie con redditi bassi vedranno ridursi le spese sui rifiuti, contribuendo a una gestione più equa e sostenibile dei servizi pubblici.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail