Borsa di Studio CREA-CI per laureati in ricerca agroindustriale [Bando]
Borsa di studio CREA-CI per laureati nel settore agroindustriale: 15 mesi di ricerca, rinnovabile, con selezione per titoli e colloquio.

![Borsa di Studio CREA-CI per laureati in ricerca agroindustriale [Bando] - CREA-CI](https://cdn10.webmaster360.it/2025/04/covers/6QAeeQgENCcQfjFDE2Z4VPsjaTmwC6kjzjZjVI6J.jpg)
Il CREA - Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali ha indetto una selezione pubblica per il conferimento di una borsa di studio e di ricerca della durata di 15 mesi da svolgersi presso il laboratorio di Caserta. L’iniziativa è rivolta a giovani laureati interessati a contribuire ai progetti di ricerca del centro e ad approfondire le proprie competenze tecnico-scientifiche nel settore agroindustriale.
CREA: obiettivo della borsa
La borsa è finalizzata allo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito dei progetti attivi presso il CREA-CI. È rinnovabile fino a un massimo di 24 mesi, compatibilmente con la durata del progetto e la disponibilità dei fondi.
Trattamento economico
L’importo complessivo della borsa è pari a 19.350,00 euro lordi, erogati in rate mensili. È previsto anche il rimborso spese per eventuali missioni di ricerca, secondo le normative vigenti. Il CREA fornisce la copertura assicurativa per infortuni e responsabilità civile.
Requisiti per la partecipazione
Possono partecipare alla selezione:
- Cittadini italiani, UE o di Paesi terzi;
- Di età inferiore a 38 anni;
- In possesso del titolo di laurea richiesto dal bando;
- Che non abbiano avuto rapporti contrattuali pregressi (superiori ai 36 mesi complessivi) con il CREA (borse, assegni, contratti a termine);
- Che conoscano la lingua inglese e, opzionalmente, una seconda lingua (francese, tedesco o spagnolo).
Sono previste incompatibilità con altri contratti di ricerca, borse di studio o impieghi in conflitto con le finalità del progetto.
CREA: modalità di candidatura
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online tramite la piattaforma DEMETRA:
https://concorsi.crea.gov.it/webapp/concorsi
Codice bando: BOR-CI_BANDO-02-2025
Scadenza: 20 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sul Portale del Reclutamento https://www.inpa.gov.it
È richiesto un indirizzo PEC personale per i candidati italiani, mentre i candidati stranieri possono utilizzare la PEO.
Documentazione richiesta
Per essere ammessi alla selezione, i candidati dovranno:
- Compilare la domanda sulla piattaforma DEMETRA;
- Allegare documento di identità, Curriculum Vitae firmato e redatto secondo il modello europeo;
- Caricare titoli, certificazioni e pubblicazioni (massimo 3);
- Inserire le autodichiarazioni richieste, secondo le modalità previste dal D.P.R. 445/2000;
- (Facoltativo) allegare l’elenco dei titoli inviati.
Si accettano documenti in PDF, JPG, JPEG, PNG o GIF. Il peso massimo complessivo della documentazione è di 200 MB.
Valutazione dei candidati
Il punteggio massimo assegnabile è di 30 punti, così suddivisi:
- 20 punti per il colloquio, che includerà domande sul tema della ricerca, conoscenze informatiche, lingua inglese e (facoltativamente) una seconda lingua straniera;
- 10 punti per i titoli:
- Voto di laurea (max 3 punti)
- Pubblicazioni (max 3 punti)
- Altri titoli e attestati post-laurea, borse pregresse, dottorati, incarichi di ricerca (max 4 punti)
Il colloquio sarà considerato superato con un punteggio minimo di 12/20.
CREA: comunicazioni e aggiornamenti
Tutte le comunicazioni avverranno tramite PEC o PEO. Eventuali avvisi saranno pubblicati nella sezione dedicata del sito CREA:
https://www.crea.gov.it/borse-di-studio-e-assegni-di-ricerca
Per maggiori dettagli il bando completo: