Borse di studio Intercultura 2025/26: domande entro il 10 novembre

Oltre 1.000 borse di studio per vivere un'esperienza scolastica all’estero nel 2025/26 con Intercultura. Candidature aperte fino al 10 novembre.

30 giugno 2025 22:17
Borse di studio Intercultura 2025/26: domande entro il 10 novembre - Borse di studio Intercultura
Borse di studio Intercultura
Condividi

Per l’anno scolastico 2025/2026, Intercultura Odv mette a disposizione oltre 1.000 borse di studio – quattro di queste – coprendo un impegno economico complessivo di circa 6,5 milioni di euro. Una parte significativa è finanziata direttamente dall’associazione, il restante grazie al contributo di aziende, fondazioni e istituzioni, tra cui Fondazione Pesenti Ets e UniCredit Foundation. L’iniziativa punta a promuovere l’istruzione interculturale per gli studenti delle scuole superiori.

Il programma: posti e destinazioni

  • 2.000 posti totali per programmi scolastici in 60 Paesi nel mondo, tra cui Stati Uniti (semestre estivo o inizio 2026), Mongolia (trimestrale), Brasile, Lituania, Messico, Nuova Zelanda e Cina (corso estivo linguistico)
  • La scadenza per le iscrizioni è 10 novembre 2024 (proroga fino al 15 novembre per alcune borse)

Le borse di studio

  • Oltre 1.000 borse (totalmente o parzialmente sovvenzionate) sono riservate a studenti con limitate possibilità economiche .
  • Intercultura stanzia la metà dei fondi, mentre la restante parte arriva da partnership con aziende, enti, fondazioni e banche, tra cui spiccano Fondazione Pesenti Ets e UniCredit Foundation
  • Questo network di partner include realtà come Barilla, Ferrari, Terna, Pirelli, Gruppo Hera e altri.

Focus su “A scuola in Europa”

Tra le iniziative più rilevanti, il progetto “A Scuola in Europa”, dedicato agli studenti di istituti tecnici e professionali:

  • Supportato da Fondazione Pesenti Ets e UniCredit Foundation, Intercultura ha riservato 10 borse trimestrali per soggiorni in Belgio fiammingo, Danimarca, Francia, Germania, Portogallo, Serbia, Turchia e Ungheria
  • Possono partecipare studenti nati tra il 1° luglio 2007 e il 31 agosto 2010, con media scolastica almeno 7 e ISEE fino a 40.000 €, iscritti al terzo anno in determinati indirizzi tecnici e professionali nelle regioni Campania, Lombardia e Toscana
  • Del totale, 4 borse per la Campania, 4 per la Lombardia e 2 per la Toscana

Modalità di selezione

  • Il percorso prevede una prova online, colloqui con volontari, e spesso un incontro con la famiglia dello studente.
  • La necessaria dichiarazione ISEE 2024 dev’essere allegata alla candidatura.
  • Solo pochi mesi dopo la scadenza delle iscrizioni, Intercultura comunicherà i risultati.
  • I candidati possono concorrere per più borse (Intercultura e partner esterni) simultaneamente.

Impatto e valore formativo

  • I programmi Intercultura favoriscono la maturazione personale, lo sviluppo del pensiero critico, competenze linguistiche e interculturali, e senso di cittadinanza globale .
  • Secondo una ricerca SROI della stessa associazione, per ogni euro investito in mobilità studentesca, si generano 3,13 euro di beneficio sociale, tra studenti, famiglie e comunità.