Calendario scolastico 2025/26 Veneto: vacanze, festività e novità
Il nuovo calendario scolastico 2025/26 in Veneto prevede vacanze, festività e modifiche legate agli eventi speciali, tra cui le Olimpiadi invernali.
Il calendario scolastico 2025-2026 in Veneto segnerà l’inizio dell’anno scolastico il 10 settembre 2025 per gli studenti delle scuole della regione. La Giunta regionale ha approvato il nuovo calendario, che definisce le date di lezione, sospensione delle attività didattiche e le festività. Questo provvedimento consente alle istituzioni scolastiche, agli enti locali e alle famiglie di pianificare al meglio le attività didattiche e i servizi correlati.
Le vacanze e le festività scolastiche
Per l'anno scolastico 2025-2026, il calendario scolastico prevede diverse giornate di sospensione delle lezioni, in linea con le festività nazionali e regionali. Le vacanze natalizie saranno dal 24 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026, mentre quelle pasquali vanno dal 2 aprile al 7 aprile 2026.
Le principali festività e giorni di sospensione includono:
- 24 dicembre 2025 - 5 gennaio 2026: Vacanze natalizie
- 16 - 18 febbraio 2026: Carnevale e Mercoledì delle Ceneri
- 2 - 7 aprile 2026: Vacanze pasquali
- 2 maggio 2026: Ponte Festa del Lavoro
- 1 giugno 2026: Ponte Festa Nazionale della Repubblica
Oltre a queste sospensioni, il calendario include le festività obbligatorie, come il 1° novembre (Tutti i Santi), il 25 dicembre (Natale), il 6 gennaio (Epifania), e altre come il 25 aprile (Anniversario della Liberazione) e il 2 giugno (Festa Nazionale della Repubblica).
Calendario scolastico: durata e giornate di lezione
L’anno scolastico si concluderà il 6 giugno 2026 per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, e il 27 giugno 2026 per le scuole dell’infanzia. Le scuole primarie e secondarie avranno 205 giorni di lezione, mentre le scuole dell’infanzia ne avranno 223. Tuttavia, in caso di festività o eventi particolari come il Santo Patrono, queste giornate potrebbero subire variazioni.
Le giornate dello sport
Un'altra importante novità per il 2025-2026 riguarda le Giornate dello Sport, che si terranno il 19, 20 e 21 febbraio 2026. Questa iniziativa, che coinvolge tutte le scuole, permette di organizzare eventi sportivi per promuovere l’importanza dell’attività fisica tra gli studenti.
Modifiche per le Olimpiadi invernali
A causa dei Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina 2026, che si terranno dal 6 al 22 febbraio, alcune scuole del bellunese potrebbero subire modifiche nel calendario. In caso di chiusura per l’evento, le scuole potranno decidere di anticipare l'inizio delle lezioni al 1° settembre 2025 o posticipare la fine oltre il 6 giugno, entro il 30 giugno 2026. Il recupero delle lezioni non svolte potrà essere organizzato autonomamente.
Un tavolo di coordinamento per le Olimpiadi
Per affrontare l'impatto delle Olimpiadi sul territorio, è stato creato un tavolo di coordinamento che include varie istituzioni locali, il Prefetto di Belluno, l’Ufficio Scolastico Regionale e le Fondazioni Milano-Cortina 2026 e Cortina. Questo tavolo garantirà che l’organizzazione delle scuole e dei servizi scolastici avvenga in modo armonioso durante i Giochi, minimizzando le difficoltà per studenti, famiglie e scuole.