Calendario Scolastico 2025/26 Trentino: novità digitalizzazione contratti e Olimpiadi

Il calendario scolastico 2025/2026 in Trentino include novità sulla digitalizzazione dei contratti, sospensioni per le Olimpiadi e le date delle festività.

04 aprile 2025 22:17
Calendario Scolastico 2025/26 Trentino: novità digitalizzazione contratti e Olimpiadi -
Condividi

La Giunta provinciale di Trento ha approvato il nuovo calendario scolastico per l’anno 2025/2026, con importanti novità sia per le scuole che per i docenti. Le lezioni inizieranno il 10 settembre 2025 per tutte le scuole del primo e secondo ciclo e termineranno il 10 giugno 2026. Quest’anno, la novità principale riguarda la digitalizzazione dei contratti per i docenti, con la possibilità di firmare in formato elettronico. Inoltre, il calendario scolastico prevede sospensioni aggiuntive legate agli eventi delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali.

Inizio e fine delle lezioni

Il nuovo anno scolastico prenderà il via mercoledì 10 settembre 2025 per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, con termine fissato per mercoledì 10 giugno 2026. Per le scuole dell’infanzia provinciali e equiparate a calendario ordinario, le lezioni inizieranno martedì 2 settembre 2025 e si concluderanno il 31 luglio 2026, con 11 mesi di attività didattica previsti.

Digitalizzazione dei contratti per i docenti

Una delle principali novità riguarda la gestione amministrativa dei contratti per i docenti. A partire dall’anno scolastico 2025/2026, i contratti per i docenti a tempo determinato saranno sottoscritti in formato digitale, alleggerendo così il carico di lavoro delle segreterie scolastiche. La firma elettronica sostituirà la tradizionale firma cartacea che, fino allo scorso anno, avveniva il primo giorno di lezione.

Sospensioni per le Olimpiadi e Paralimpiadi

Il calendario scolastico prevede anche delle sospensioni speciali in vista degli eventi delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. Le scuole che si trovano nei territori coinvolti dai Giochi invernali potranno usufruire di 2 giorni aggiuntivi di sospensione oltre ai 2 giorni ordinari già previsti. Questi giorni potranno essere concentrati durante la settimana dei Giochi, creando una pausa speciale per gli studenti e il personale scolastico. Le scuole dell’infanzia seguiranno lo stesso schema di sospensione, con l’aggiunta di una pausa per il ponte del 2 giugno.

Le festività scolastiche principali:

  • 1 novembre 2025: Festa di Ognissanti
  • 8 dicembre 2025: Immacolata Concezione
  • 25 dicembre 2025: Natale
  • 26 dicembre 2025: Santo Stefano
  • 6 gennaio 2026: Epifania
  • 25 aprile 2026: Festa della Liberazione
  • 1 maggio 2026: Festa dei Lavoratori
  • 2 giugno 2026: Festa della Repubblica (ponte aggiuntivo)

Concludendo, il calendario scolastico 2025/2026 in Trentino porta con sé significative innovazioni, dalla digitalizzazione dei contratti per i docenti alla gestione delle festività e delle sospensioni. Gli studenti e le famiglie potranno così organizzarsi al meglio per l’anno scolastico che sta per iniziare.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail