Calendario scolastico 2025/26: le date ufficiali diffuse dal MiM
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il calendario scolastico 2025/26: disponibili le date regionali. In formato PDF allegato da scaricare.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, tramite l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), ha pubblicato il calendario scolastico per l’anno 2025/26. La maggior parte delle regioni inizierà le lezioni lunedì 15 settembre 2025, mentre la chiusura delle scuole è prevista tra il 6 e il 16 giugno 2026. Le scuole dell’infanzia, come di consueto, proseguiranno fino al 30 giugno 2026. Di seguito, tutti i dettagli regione per regione, comprese le vacanze di Natale, Pasqua e i ponti previsti.
Calendario scolastico 2025/26: date di inizio e fine lezioni per regione
La seguente tabella riassume l’inizio e la fine dell’anno scolastico 2025/26 per ciascuna regione, insieme ai periodi di vacanza e sospensione delle attività didattiche.
RegioneInizio LezioniFine LezioniVacanze di NataleVacanze di PasquaPonti e SospensioniAbruzzo15 settembre 20259 giugno 202622 dic – 6 gen2 – 7 aprile 20262 maggio; 1° giugnoBasilicata15 settembre 202510 giugno 202622 dic – 6 gen2 – 7 aprile 20262 maggio; 1° giugnoCalabria16 settembre 20258 giugno 202623 dic – 6 gen2 – 7 aprile 20262 maggioCampania15 settembre 20256 giugno 202623 dic – 6 gen2 – 7 aprile 202616-17 febbraioEmilia-Romagna15 settembre 20256 giugno 202624 dic – 6 gen2 – 7 aprile 2026-Friuli Venezia Giulia11 settembre 20259 giugno 202623 dic – 6 gen2 – 7 aprile 20262 maggio; 1° giugnoLazio15 settembre 20258 giugno 202623 dic – 6 gen2 – 7 aprile 2026-Liguria15 settembre 202511 giugno 202622 dic – 6 gen2 – 6 aprile 202616-17 febbraio; 1° giugnoLombardia12 settembre 20258 giugno 202623 dic – 6 gen2 – 7 aprile 202616-17 febbraioMarche15 settembre 20256 giugno 202623 dic – 6 gen2 – 7 aprile 20262 maggio; 1° giugnoMolise15 settembre 20259 giugno 202622 dic – 6 gen2 – 7 aprile 202616-17 febbraio; 2 maggio; 1° giugnoPiemonte10 settembre 202510 giugno 202622 dic – 6 gen2 – 7 aprile 202614-17 febbraio; 2 maggio; 1° giugnoPuglia16 settembre 20259 giugno 202622 dic – 6 gen2 – 7 aprile 20262 maggio; 1° giugnoSardegna15 settembre 20258 giugno 202623 dic – 6 gen2 – 7 aprile 202617 febbraio; 28 aprileSicilia15 settembre 20259 giugno 202623 dic – 7 gen2 – 7 aprile 2026-Toscana15 settembre 202510 giugno 202624 dic – 6 gen2 – 7 aprile 2026-Umbria15 settembre 20259 giugno 202622 dic – 6 gen2 – 7 aprile 20262 maggio; 1° giugnoValle d’Aosta10 settembre 202510 giugno 202623 dic – 6 gen2 – 7 aprile 202630-31 gennaio; 16-18 febbraio; 2 maggio; 1° giugnoVeneto10 settembre 20256 giugno 202623 dic – 6 gen2 – 7 aprile 202616-18 febbraio; 2 maggio; 1° giugnoTrentino-Alto Adige (Trento)10 settembre 202510 giugno 202622 dic – 6 gen2 – 8 aprile 202631 ottobre; 24-25 aprile; 1-2 giugnoTrentino-Alto Adige (Bolzano)8 settembre 202516 giugno 202624 dic – 6 gen2 – 7 aprile 202625 ott – 2 nov; 14-22 feb; 1-2 maggio; 1-2 giugno
Scuole dell’infanzia
Le scuole dell’infanzia manterranno attive le proprie attività educative fino al 30 giugno 2026, su tutto il territorio nazionale.
Calendario scolastico: festività nazionali (comuni a tutte le regioni)
1° novembre: Tutti i Santi
8 dicembre: Immacolata Concezione
25 aprile: Festa della Liberazione
1° maggio: Festa dei Lavoratori
2 giugno: Festa della Repubblica
I singoli istituti scolastici, tramite delibera del collegio dei docenti, possono stabilire ulteriori sospensioni delle attività didattiche (ponti o chiusure straordinarie).