Calendario scolastico settembre 2025: tutte le date di chiusura tra scioperi e voto
Calendario scolastico di settembre 2025: date delle chiusure previste per scioperi, elezioni e possibili sospensioni legate al maltempo nelle varie Regioni.
Il calendario scolastico 2025/26 è appena iniziato, ma per molti studenti sono già previste le prime interruzioni tra scioperi ed elezioni regionali. Anche se settembre non offre ponti o festività utili per una pausa, alcune chiusure sono già state confermate. Tra scioperi nazionali e appuntamenti elettorali, in diverse Regioni le lezioni subiranno modifiche fin dai primi giorni.
Sciopero del 17 settembre: lezioni ridotte
Il primo blocco arriva martedì 17 settembre con uno sciopero proclamato da USB per l’intero pubblico impiego. L’iniziativa, parte della campagna “Un’ora per Gaza verso lo sciopero generale”, coinvolge anche il personale scolastico. In pratica, l’ultima ora di lezione salterà per studenti e insegnanti, mentre il personale Ata interromperà il servizio nell’ultima ora lavorativa. Si tratta di un segnale di protesta contro politiche belliche, aumento delle spese militari e tagli ai servizi pubblici.
Elezioni regionali: scuole chiuse nei seggi
Tra fine settembre e metà ottobre diverse Regioni saranno chiamate al voto, con le scuole sede di seggio che sospenderanno l’attività didattica per alcuni giorni. Ecco il dettaglio:
- Valle d’Aosta: voto il 28 settembre, scuole chiuse anche il 29, lezioni riprendono il 30
- Marche: urne aperte il 28 e 29 settembre, chiusura da sabato 27 a lunedì 30, si rientra il 1° ottobre
- Calabria: elezioni il 5 e 6 ottobre, scuole chiuse dal 4 al 7, ripresa mercoledì 8
- Toscana: si vota il 12 e 13 ottobre, chiusura prevista l’11, il 13 e il 14, rientro il 15
Le sospensioni valgono solo per le scuole utilizzate come seggi. Negli altri istituti, l’attività scolastica continuerà regolarmente.
Nessun ponte, ma possibili chiusure per maltempo
Settembre e ottobre non offrono giorni festivi infrasettimanali: l’unico, l’1° novembre, cade di sabato e non incide sul calendario scolastico. Tuttavia, restano possibili sospensioni improvvise dovute ad allerte meteo o situazioni di emergenza locale, come già accaduto in alcune aree all’inizio dell’anno scolastico.