Caos nomine supplenze 2025: molti errori dell'algoritmo in tutta Italia

Caos nomine supplenze docenti 2025. Tanti errori dell'algoritmo, con graduatorie sbagliate e incarichi duplicati mettono a rischio l'inizio della scuola.

01 settembre 2025 14:32
Caos nomine supplenze 2025: molti errori dell'algoritmo in tutta Italia - Graduatorie di Istituto
Graduatorie di Istituto
Condividi

L'avvio delle nomine supplenze 2025 per i docenti è segnato dal caos. A pochi giorni dall'attivazione dell'algoritmo per l'assegnazione delle cattedre, si registrano numerosi errori in tutta Italia. Graduatorie errate e nomine duplicate mettono a rischio il corretto inizio dell'anno scolastico, suscitando le proteste di migliaia di insegnanti.

Errori diffusi in tutta Italia

La procedura informatizzata per l'assegnazione degli incarichi ai docenti precari sta mostrando gravi criticità. Nonostante gli uffici scolastici abbiano rispettato la scadenza del 31 agosto per le nomine sul sostegno, la fretta operativa ha generato problemi significativi. Le organizzazioni sindacali, come Asset Scuola, denunciano la presenza di migliaia di segnalazioni provenienti da ogni regione. L'algoritmo sembra aver prodotto graduatorie errate, compromettendo la trasparenza delle operazioni e gettando nel panico i docenti. La situazione interessa trasversalmente l'intera penisola, minacciando la stabilità delle scuole.

Le anomalie del sistema di nomina

I problemi riscontrati nel sistema di nomina sono molteplici e variegati. Tra le anomalie più frequenti vi sono l'assegnazione di cattedre a insegnanti che non avevano dato la propria disponibilità per quella specifica sede o classe di concorso. Si registrano anche casi di nomine duplicate, con lo stesso posto attribuito a più persone, oppure di nomine completamente saltate senza alcuna motivazione apparente. Questi errori procedurali stanno avendo un impatto diretto su migliaia di docenti, alimentando un clima di incertezza e malcontento generale in vista dell'imminente avvio delle lezioni.

Nomine supplenze in tilt: socenti esclusi e proteste

Le conseguenze degli errori dell'algoritmo ricadono pesantemente sui docenti. Molti insegnanti, pur avendone diritto, lamentano esclusioni ingiustificate dalle graduatorie, vedendosi scavalcare da colleghi con punteggi inferiori. Altri ancora hanno ricevuto convocazioni per sedi molto distanti rispetto alle preferenze espresse nella domanda, causando notevoli disagi. Mentre si attendono i nuovi bollettini con le rettifiche, cresce la minaccia di ricorsi legali. Il rischio concreto è che queste incongruenze possano ritardare ulteriormente le nomine, complicando l'avvio delle lezioni e lasciando molte cattedre scoperte.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail