Caro scuola: stangata da 700 euro per le famiglie, quali saranno i costi

A breve il problema del caro scuola per il nuovo anno. Le informazioni dettagliate sui costi dei libri per medie e superiori e consigli utili per risparmiare.

21 agosto 2025 07:30
Caro scuola: stangata da 700 euro per le famiglie, quali saranno i costi - 5 libri sulla crescita personale
5 libri sulla crescita personale
Condividi

Al via il caro scuola - Con l'inizio del nuovo anno scolastico, le famiglie italiane si preparano ad affrontare un notevole aumento dei costi. La spesa per i libri e il materiale didattico rappresenta una vera e propria stangata, in particolare per gli studenti che iniziano un nuovo ciclo di studi, con un impatto significativo sul bilancio familiare. L'acquisto dei testi scolastici rimane una delle voci di spesa più onerose.

Aumento dei costi per il materiale scolastico

L'avvio dell'anno scolastico 2025/26 comporta per una famiglia media una spesa considerevole. Per il primo anno delle scuole medie, il costo medio per i libri di testo si attesta intorno ai 355 euro. La situazione è ancora più gravosa per le famiglie con figli al primo anno delle superiori, dove la cifra sale a circa 552 euro. A questa spesa si aggiungono i costi per il corredo scolastico, come zaini e diari, e per i dizionari specifici, portando il totale a quasi 700 euro.

L'impatto economico sui bilanci familiari

Analizzando l'intero ciclo di studi, l'onere economico diventa ancora più evidente. Per i tre anni di scuola media, la spesa complessiva per i libri può superare i 660 euro. Per i cinque anni delle scuole superiori, l'importo totale arriva a sfiorare i 1.900 euro. Questi rincari periodici mettono a dura prova i bilanci delle famiglie, costringendole a cercare soluzioni alternative per contenere i costi e garantire il diritto allo studio.

Strategie di risparmio: il mercato dell'usato o lo scambio di libri

Per far fronte al caro scuola, molte famiglie ricorrono al mercato dell'usato o allo scambio di libri. Queste soluzioni, sebbene utili, non sempre sono sufficienti a coprire tutte le necessità. È fondamentale che le istituzioni intervengano per garantire a tutti gli studenti le stesse opportunità, indipendentemente dalla condizione economica. Il diritto allo studio deve essere tutelato attraverso misure di sostegno concrete.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail