Caro scuola, stangata su famiglie e studenti: +24% su libri e alloggi

Caro scuola. Aumenti record per il materiale scolastico e gli alloggi. L'indagine UNC svela rincari fino al 24% su libri e cancelleria per famiglie e studenti.

24 agosto 2025 17:28
Caro scuola, stangata su famiglie e studenti: +24% su libri e alloggi - Caro Scuola
Caro Scuola
Condividi

Il ritorno a scuola si preannuncia costoso per le famiglie italiane. Secondo l'Unione Nazionale Consumatori, il caro scuola ha portato a un'impennata dei prezzi per libri, cancelleria e alloggi, con una spesa stimata di 700 euro a figlio. Gli aumenti, basati su dati Istat, mostrano un confronto impietoso rispetto agli anni passati, con picchi che superano il 24%.

L'analisi dei rincari nel dettaglio

Il confronto con i dati del 2021 evidenzia la portata degli aumenti. I libri di testo hanno subito una variazione del +14,4% in quattro anni, con un incremento del 2,8% solo nell'ultimo anno. La cancelleria, come penne e matite, mostra l'impennata più significativa, con un +6,9% rispetto a dodici mesi fa. Questo dato sale vertiginosamente al +24,2% se confrontato con il 2021. Anche quaderni e risme di carta, pur con un aumento annuo più contenuto (+1,5%), registrano un +20,3% sullo stesso quadriennio. Non sfuggono ai rincari neppure gli alloggi universitari, che crescono del 19,8% rispetto al 2021.

L'appello al governo e il nodo digitale

Di fronte a questa situazione, l'Unione Nazionale Consumatori esorta il Governo a un intervento immediato. La richiesta è di modificare la legge del 2011 per eliminare ogni vincolo sugli sconti applicabili ai testi scolastici, oggi fermi al 15%. Secondo l'associazione, si tratta di una tassa occulta del 10%. Un'altra criticità riguarda l'editoria digitale. L'impossibilità di trasferire i codici digitali una volta utilizzati impedisce di fatto la vendita di libri usati. Questa pratica, segnalata anche dall'Antitrust, ne deprezza il valore e ostacola il riutilizzo, creando una forte disparità con le versioni cartacee.

Come risparmiare sul materiale scolastico

Per contrastare il caro scuola, esistono alcune strategie efficaci per le famiglie. L'UNC suggerisce di rivolgersi alla grande distribuzione, dove è possibile risparmiare fino al 15% rispetto alle cartolibrerie tradizionali. Anche l'e-commerce rappresenta un'alternativa valida per tagliare i costi, sebbene il risparmio si traduca spesso in buoni acquisto. Resta fondamentale il ricorso al mercato dell'usato, la soluzione più tradizionale per abbattere le spese. In questo caso, prima di procedere, è consigliabile confrontare la vecchia e la nuova edizione per verificare la presenza di modifiche sostanziali nei contenuti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail