Carta Acquisti luglio 2025: quando arriva, importo e utilizzo consentito
Carta Acquisti luglio 2025: in arrivo la nuova ricarica da 80 euro per le spese essenziali. Tutto su utilizzi consentiti, limiti e vantaggi previsti.
La Carta Acquisti è un importante sussidio economico destinato a supportare le famiglie con bambini piccoli e le persone over 65 in condizioni di difficoltà economica. Anche per luglio 2025, è previsto un nuovo accredito, come da cadenza bimestrale ormai consolidata. Di seguito vediamo quando arriveranno i pagamenti, a quanto ammontano, e cosa si può acquistare — o non acquistare — con questo strumento.
Pagamenti Carta Acquisti luglio 2025: le date e l'importo
Il prossimo pagamento della Carta Acquisti è atteso nel mese di luglio 2025, e comprenderà le mensilità di luglio e agosto, per un accredito totale di 80 euro.
Data stimata di pagamento: a partire dal 15 luglio 2025.
L’erogazione segue un calendario bimestrale preciso, con ricariche nei mesi dispari, come illustrato di seguito:
Che cos’è la Carta Acquisti
La Carta Acquisti è una carta prepagata elettronica rilasciata dallo Stato e ricaricata ogni due mesi con un importo fisso di 80 euro, destinata a:
- Over 65
- Famiglie con bambini di età inferiore a 3 anni
Il contributo è pensato per sostenere le spese essenziali, come alimenti e utenze domestiche.
Vantaggi aggiuntivi della Carta Acquisti:
- Sconto del 5% sugli acquisti effettuati in negozi e farmacie convenzionate
- Accesso gratuito a servizi sanitari di base (come la misurazione della pressione e del peso) in alcune farmacie aderenti
Dove si può usare
La Carta Acquisti è accettata in tutti gli esercizi convenzionati al circuito Mastercard e può essere usata per:
- Fare acquisti in supermercati e negozi alimentari
- Acquistare in farmacie e parafarmacie abilitate
- Pagare le bollette della luce e del gas presso gli uffici postali
- Comprare beni di prima necessità presso altri esercizi convenzionati
La carta funziona come una normale carta elettronica, ma le spese vengono coperte direttamente dallo Stato, senza alcun costo per il titolare.
Cosa non si può comprare
Ci sono alcune limitazioni importanti all’uso della Carta Acquisti. Non è consentito usarla per:
- Alcolici (vino, birra, superalcolici)
- Sigarette e prodotti del tabacco
- Carburante (benzina, diesel, GPL)
- Pagamento di bollette diverse da luce e gas
- Elettronica ed elettrodomestici
- Farmaci non essenziali
- Videogiochi e giocattoli
- Vestiti e scarpe
- Arredamento e articoli per la casa