Carta Acquisti ottobre 2025: calendario e utilizzo
Carta Acquisti ottobre 2025: nessun accredito, prossima ricarica a novembre. Calendario, utilizzo e spese consentite.


La Carta Acquisti garantisce un sostegno economico a over 65 e famiglie con bimbi sotto i 3 anni. Gli accrediti, pari a 80 euro, vengono erogati ogni due mesi e permettono l’acquisto di beni di prima necessità o il pagamento di bollette luce e gas. A ottobre 2025 non è previsto alcun versamento, perché la ricarica è già stata effettuata a settembre. Il prossimo accredito arriverà a novembre, ultima ricarica dell’anno.
Pagamenti carta acquisti ottobre 2025
Nel mese di ottobre 2025 non ci sarà alcun accredito della Carta Acquisti, dato che la ricarica bimestrale per settembre-ottobre è stata già versata il mese precedente. L’importo, pari a 80 euro, sarà quindi di nuovo disponibile soltanto a novembre e coprirà il periodo novembre-dicembre, chiudendo il ciclo di ricariche dell’anno.
Il calendario delle erogazioni segue sempre i mesi dispari: gennaio, marzo, maggio, luglio, settembre e novembre. Questa cadenza fissa permette di programmare meglio le spese e gestire i fondi destinati a beni e servizi essenziali.
Come funziona e cosa si può comprare
La Carta Acquisti è uno strumento gratuito che funziona come una normale carta di pagamento elettronica, collegata al circuito Mastercard. È destinata a over 65 e famiglie con bambini sotto i 3 anni, e consente non solo di acquistare prodotti di prima necessità, ma anche di ottenere sconti del 5% nei supermercati e nelle farmacie convenzionate.
Con la Carta si possono acquistare alimenti nei supermercati e nei negozi abilitati, farmaci e prodotti essenziali in farmacia e parafarmacia. Inoltre, è possibile utilizzarla presso gli uffici postali per il pagamento delle bollette di luce e gas, ampliando così le possibilità di utilizzo a spese indispensabili per la vita quotidiana.
Cosa non si può acquistare con la carta
Nonostante la sua utilità, la Carta Acquisti non copre tutte le spese. Sono esclusi alcolici, carburanti, tabacco, abbigliamento e calzature, ma anche dispositivi elettronici ed elettrodomestici. Allo stesso modo, non possono essere pagate bollette diverse da quelle di energia elettrica e gas, né acquistati articoli di arredamento, giocattoli o videogiochi. In questo modo, il contributo rimane destinato esclusivamente a beni e servizi considerati di prima necessità, garantendo un sostegno mirato a chi ne ha più bisogno.
La Carta Acquisti rappresenta un aiuto concreto per molte famiglie e pensionati, offrendo 80 euro ogni due mesi per far fronte alle spese essenziali. A ottobre 2025 non è previsto alcun versamento, ma a novembre arriverà l’ultima ricarica dell’anno. Questo strumento consente di acquistare beni primari e pagare bollette di luce e gas, mantenendo la sua funzione di supporto mirato e immediato.