Carta Acquisti settembre 2025: quando arriva il pagamento

Il pagamento Carta Acquisti settembre 2025 arriva dal 15 del mese. Importo, calendario, cosa si può acquistare con la carta e chi ha diritto all’agevolazione.

30 luglio 2025 15:23
Carta Acquisti settembre 2025: quando arriva il pagamento - Carta Acquisti
Carta Acquisti
Condividi

Il pagamento Carta Acquisti per il bimestre settembre-ottobre 2025 è atteso da molte famiglie italiane che si affidano a questo importante strumento di sostegno economico per far fronte alle spese quotidiane. Dopo l’accredito di luglio, riferito al bimestre luglio-agosto, il prossimo versamento avverrà regolarmente nel mese di settembre, secondo il calendario ufficiale previsto. Vediamo in dettaglio cos’è la Carta Acquisti, quando arriva il nuovo pagamento e quali beni è possibile acquistare con l’importo disponibile.

Quando arriva il pagamento Carta Acquisti settembre 2025

Il pagamento Carta Acquisti settembre 2025 verrà erogato nella seconda metà del mese, orientativamente a partire dal 15 settembre. L’importo previsto è di 80 euro, corrispondente a due mensilità da 40 euro ciascuna (settembre e ottobre), come stabilito dalla cadenza bimestrale della misura.

Nel dettaglio, la Carta Acquisti viene ricaricata nei mesi dispari secondo il seguente calendario:

Mese di ricaricaMensilità coperteGennaioGennaio - FebbraioMarzoMarzo - AprileMaggioMaggio - GiugnoLuglioLuglio - AgostoSettembreSettembre - OttobreNovembreNovembre - Dicembre

Cos’è la Carta Acquisti

La Carta Acquisti è una prepagata ricaricabile emessa da Poste Italiane su mandato del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Si tratta di una misura di sostegno economico rivolta a:

  • Cittadini con più di 65 anni
  • Famiglie con figli sotto i 3 anni
  • Persone con ISEE basso (sotto gli 8.052,75 euro annui nel 2025)

Il valore della Carta è di 40 euro al mese, ricaricati ogni due mesi per un totale di 80 euro. L’importo non può essere prelevato in contanti, ma va speso esclusivamente per beni essenziali.

Cosa si può comprare con la Carta Acquisti

L’obiettivo di questa agevolazione è aiutare le famiglie a sostenere il costo dei beni fondamentali. Con la Carta è possibile acquistare:

  • Alimenti e prodotti alimentari
  • Farmaci e prodotti sanitari presso farmacie e parafarmacie
  • Articoli per l’igiene personale e per la casa
  • Prodotti per neonati (nel caso di famiglie con figli piccoli)
  • Biglietti per i mezzi pubblici o pagamento di utenze come luce e gas, presso gli uffici postali abilitati

È inoltre previsto uno sconto del 5% nei negozi convenzionati, segnalati da apposito adesivo.

Cosa non si può acquistare con la Carta Acquisti

La Carta ha delle limitazioni precise: non è consentito usarla per spese superflue o beni non essenziali. In particolare, non si possono acquistare:

  • Alcolici e tabacchi
  • Giochi o gratta e vinci
  • Abbigliamento e calzature
  • Elettronica o elettrodomestici
  • Beni non di prima necessità

I commercianti possono rifiutare il pagamento con Carta Acquisti se l’articolo acquistato non rientra tra quelli ammessi dalla normativa.

Conclusione: un sostegno utile ma limitato

La Carta Acquisti settembre 2025 rappresenta un piccolo ma importante contributo per le famiglie in difficoltà economica, soprattutto in un periodo in cui il carovita continua a colpire i redditi più bassi. Sebbene l’importo mensile sia contenuto, i 40 euro a disposizione possono fare la differenza per chi deve far quadrare i conti.

Per ricevere correttamente l'accredito, è fondamentale che i beneficiari abbiano presentato una certificazione ISEE aggiornata e soddisfino i requisiti di legge. Chi non ha ancora ricevuto l'importo di luglio-agosto può verificare la propria posizione presso gli uffici postali o attraverso il portale INPS.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail