Carta Dedicata a Te 2025: confermata la misura di sostegno economico
Carta Dedicata a Te 2025 confermata con 500 milioni: requisiti ISEE, importo previsto, date, modalità di erogazione e novità utili per le famiglie.
La Carta Dedicata a Te 2025 è stata ufficialmente confermata e rifinanziata con un fondo complessivo di 500 milioni di euro. Questo importante strumento di sostegno alle famiglie a basso reddito continuerà anche nel 2025, seppur con alcune possibili modifiche rispetto all’edizione precedente. In attesa del decreto attuativo, atteso entro l’estate, vediamo nel dettaglio tutte le informazioni preliminari su requisiti ISEE, importo previsto, modalità di erogazione, date attese e le novità sul calcolo dell’ISEE.
Carta Dedicata a Te 2025: chi può riceverla
Per ottenere la Carta Dedicata a Te 2025, non sarà necessario presentare domanda: l’INPS, in collaborazione con i Comuni, individuerà automaticamente i nuclei familiari idonei. I requisiti principali sono:
- ISEE 2025 non superiore a 15.000 euro
- Tutti i membri del nucleo familiare devono risultare residenti in Italia, iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente
- Non essere beneficiari di altri sussidi, come:
- Reddito di Cittadinanza / Assegno di Inclusione
- NASpI, DIS-COLL
- CIG (Cassa Integrazione)
- Indennità di disoccupazione agricola o altre misure simili
I Comuni daranno priorità alle famiglie con un maggiore numero di componenti, in particolare con figli minori.
Importo della Carta Dedicata a Te 2025
L’importo previsto della Carta Dedicata a Te 2025 dovrebbe aggirarsi intorno ai 500 euro per nucleo familiare. Tuttavia, a causa della leggera riduzione del fondo rispetto all’anno precedente, è possibile che la somma venga ridimensionata a una cifra compresa tra 380 e 460 euro. La conferma ufficiale arriverà con il decreto attuativo.
Quando sarà erogata
Anche se non è ancora stata definita una data precisa, sulla base delle tempistiche degli anni precedenti, l’erogazione della Carta Dedicata a Te 2025 è attesa tra fine agosto e settembre 2025. Il decreto attuativo, necessario per rendere operativa la misura, è previsto tra maggio e giugno 2025.
Come funziona la Carta Dedicata a Te 2025
- Nessuna domanda da presentare: l’individuazione dei beneficiari è automatica. Saranno i Comuni a comunicare l’ammissione al beneficio.
- Conserva la carta ricevuta in passato: se sei stato beneficiario della misura negli anni precedenti, non buttare la carta. L’eventuale ricarica 2025 avverrà sulla stessa carta.
- I nuovi beneficiari dovranno invece ritirare la carta presso gli uffici postali abilitati.
Cosa si può acquistare con la Carta Dedicata a Te 2025
La Carta Dedicata a Te 2025 potrà essere utilizzata per:
- Acquisto di beni alimentari di prima necessità (bevande alcoliche escluse)
- Carburante
- Abbonamenti ai trasporti pubblici
Sarà stabilita una scadenza entro cui effettuare la prima spesa, pena la decadenza del beneficio. Anche in questo caso, i dettagli verranno resi noti nel decreto.
Novità ISEE 2025: più famiglie potranno accedere a questo aiuto economico
A partire da aprile 2025, sono esclusi dal calcolo dell’ISEE:
- Titoli di Stato
- Buoni fruttiferi postali
- Libretti di risparmio
Questa modifica potrà abbassare l’indicatore economico per molte famiglie, aumentando così la platea di potenziali beneficiari della Carta Dedicata a Te 2025.
La Carta Dedicata a Te 2025 si conferma uno degli strumenti principali per contrastare la povertà e sostenere i nuclei familiari in difficoltà economica. Con requisiti ISEE chiari, un importo utile per affrontare le spese quotidiane e un sistema di erogazione automatico, rappresenta un aiuto concreto e tempestivo. Per ricevere l'importo, sarà sufficiente possedere i requisiti: non è necessario presentare alcuna domanda. Restano da attendere il decreto attuativo e le date ufficiali, ma la misura è ormai confermata.