Carta “Dedicata a Te” 2025: in arrivo il bonus spesa da 500 euro [Decreto]
Carta “Dedicata a Te” 2025: bonus spesa da 500 € per famiglie con ISEE fino a 15.000 €. Requisiti, modalità d’uso, scadenze e beneficiari selezionati dall’INPS

![Carta “Dedicata a Te” 2025: in arrivo il bonus spesa da 500 euro [Decreto] - carta dedicata a te](https://cdn10.webmaster360.it/2025/08/covers/4PjjTthbsgKz0VUU0XXjZHa71Poc6oEwrFVJf5Ea.jpg)
Con la pubblicazione del nuovo decreto attuativo 2025, il Governo ha confermato l’attivazione della Carta “Dedicata a Te”, un bonus spesa una tantum da 500 euro rivolto alle famiglie italiane in condizione di disagio economico. L’obiettivo del provvedimento è fornire un concreto aiuto per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità, favorendo chi si trova in difficoltà a causa dell’inflazione e del costo della vita.
Cos’è la Carta “Dedicata a Te” 2025
La Carta “Dedicata a Te” 2025 rappresenta un sostegno economico destinato ai nuclei familiari più fragili, sotto forma di una carta prepagata nominativa, utilizzabile esclusivamente presso determinati esercizi commerciali per acquistare generi alimentari essenziali. Il valore del contributo è pari a 500 euro, accreditato una sola volta.
Non occorre presentare domanda: l’INPS seleziona direttamente i beneficiari, utilizzando i dati ISEE già presenti nei propri archivi e applicando specifici criteri di priorità.
Requisiti per ottenere la Carta “Dedicata a Te”
Per accedere al bonus spesa 2025, le famiglie devono soddisfare tutti i seguenti requisiti:
- Residenza in Italia e iscrizione all’anagrafe comunale;
- ISEE in corso di validità con valore non superiore a 15.000 euro;
- Nessuna percezione di altri strumenti di sostegno al reddito, tra cui:
- Assegno di Inclusione;
- Reddito di Cittadinanza;
- Carta Acquisti;
- NASpI;
- DIS-COLL;
- Cassa Integrazione (CIG);
- Qualsiasi altro contributo pubblico di carattere nazionale o locale.
Ogni nucleo familiare riceverà una sola carta per un valore complessivo e non ripetibile di 500 euro.
Come funziona la Carta: ritiro, uso e scadenze
I beneficiari potranno ritirare la Carta “Dedicata a Te” 2025 presso gli uffici postali abilitati di Poste Italiane, dopo aver ricevuto una comunicazione ufficiale con le istruzioni per il ritiro.
Ecco come funziona nel dettaglio:
- La carta è nominativa e prepagata, non ricaricabile;
- È valida esclusivamente per l’acquisto di alimenti di prima necessità;
- Non si possono acquistare bevande alcoliche;
- Le carte saranno operative da settembre 2025;
- I beneficiari dovranno effettuare il primo utilizzo entro il 16 dicembre 2025, altrimenti perderanno il diritto al contributo;
- Le somme dovranno essere interamente spese entro il 28 febbraio 2026.
Come l’INPS seleziona i beneficiari
L’INPS, sulla base dei dati ISEE e dei registri anagrafici, elabora gli elenchi dei beneficiari applicando i seguenti criteri di priorità:
- Nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2011;
- Famiglie con almeno tre membri, tra cui uno nato entro il 31 dicembre 2007;
- Altri nuclei con almeno tre componenti, ordinati in base al valore ISEE crescente.
Dopo aver ricevuto i nominativi dall’INPS, i Comuni verificano l’esattezza dei dati anagrafici e l’assenza di altre forme di sussidio incompatibili. Successivamente, pubblicano gli elenchi ufficiali dei beneficiari sui propri siti istituzionali, rispettando le normative sulla privacy.
Dove usare la Carta “Dedicata a Te”: esercizi convenzionati e sconti
I titolari della carta possono utilizzarla esclusivamente presso gli esercizi commerciali accreditati dal MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste). Questi esercizi devono aderire a specifici piani di contenimento dei prezzi, impegnandosi a garantire sconti aggiuntivi per i beneficiari della misura.
L’elenco degli esercizi convenzionati verrà aggiornato e pubblicato dal Ministero, in modo che ogni famiglia possa sapere dove utilizzare la carta in modo efficace e conveniente.
Un aiuto concreto per le famiglie fragili
La Carta “Dedicata a Te” 2025 conferma l’impegno dello Stato nel sostenere concretamente le famiglie in difficoltà economica, attraverso una misura semplice, diretta e priva di burocrazia. Il nuovo decreto attuativo assicura che il contributo venga erogato con equità e trasparenza, permettendo a migliaia di famiglie italiane di affrontare con maggiore serenità le spese alimentari quotidiane.
Decreto Ministeriale: