Carta Dedicata a Te 2025: requisiti, tempistiche e novità

Carta Dedicata a Te 2025: requisiti ISEE, utilizzo della carta, tempistiche previste per la ricarica e indicazioni utili per le famiglie beneficiarie

13 giugno 2025 07:53
Carta Dedicata a Te 2025: requisiti, tempistiche e novità - carta dedicata a te
carta dedicata a te
Condividi

Nel 2025 torna la Carta Dedicata a Te, un aiuto concreto pensato per le famiglie con redditi bassi. Nata come misura emergenziale nel 2023, si è trasformata in un appuntamento stabile per migliaia di nuclei familiari che devono affrontare bollette, spese alimentari e aumenti quotidiani.

Una ricarica straordinaria nel 2024? Tutto fermo

Durante l’autunno 2024 e la primavera 2025, si è diffusa la voce di una possibile ricarica extra per i titolari della Carta Dedicata a Te. L’ipotesi riguardava l’utilizzo di fondi residui, avanzati a livello locale o nazionale, da redistribuire ai beneficiari già presenti nel sistema.

Nonostante le speranze, nessun ente – né INPS né il Ministero – ha mai confermato ufficialmente questa seconda erogazione. Nessuna circolare, nessun calendario, nessun annuncio. Col passare dei mesi, la possibilità di ricevere un accredito straordinario appare sempre più lontana. Per ora, l’attenzione resta puntata sulla nuova ricarica prevista per il 2025.

Chi riceverà la Carta Dedicata a Te nel 2025?

Anche quest’anno, la carta verrà assegnata automaticamente alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro. Non serve inviare una domanda: l’INPS prepara le liste in base ai dati contenuti nella DSU e le invia ai Comuni, che si occupano della distribuzione.

La priorità spetta a chi presenta l’ISEE più basso. In caso di parità, le famiglie numerose e con figli a carico avranno precedenza. Chi ha già ricevuto la carta nel 2024 potrà riutilizzarla: la riattivazione avverrà in automatico nel momento in cui verrà accreditata la nuova somma.

Come funziona la carta e cosa si può comprare

La carta prepagata non consente di prelevare denaro. I beneficiari possono utilizzarla solo per:

  • Acquisti alimentari di prima necessità;
  • Carburante;
  • Abbonamenti ai trasporti pubblici.

L'attivazione della carta avviene al momento del primo utilizzo. Tuttavia, bisogna rispettare le scadenze: chi non effettua una spesa entro il termine indicato rischia di perdere l’intero importo. Lo stesso vale per eventuali fondi non spesi dopo la data limite.

Quando arriva la ricarica 2025?

Al momento, non esiste una data ufficiale per l’erogazione del bonus 2025. Tuttavia, analizzando le tempistiche precedenti, si può ipotizzare che il nuovo accredito arrivi tra settembre e ottobre 2025.

  • Nel 2023 l'accredito è partito a luglio;
  • Nel 2024 è slittato a settembre.

Tutto dipenderà dall’approvazione delle graduatorie, dalla disponibilità dei fondi nei singoli Comuni e dalle indicazioni di INPS e Ministero. In ogni caso, chi riceverà il bonus dovrà rispettare il termine d’uso che verrà comunicato ufficialmente.

Attenzione all’ISEE e agli esclusi

Per ricevere la Carta Dedicata a Te nel 2025, bisogna avere un ISEE aggiornato e valido. Senza la presentazione della DSU, l’INPS non potrà includere la famiglia nelle graduatorie.

Restano esclusi:

  • Chi supera la soglia dei 15.000 euro;
  • I percettori di altri aiuti statali, come:
    • NASpI;
    • Cassa Integrazione;
    • Assegno di Inclusione;
    • Supporto per la Formazione e il Lavoro.

Questo meccanismo punta a evitare sovrapposizioni e a garantire una distribuzione più equa delle risorse disponibili.

Un sostegno semplice ma prezioso

La Carta Dedicata a Te non rappresenta un sussidio mensile, ma offre un contributo concreto che può fare la differenza, soprattutto nei momenti più critici. Un pieno di carburante, una spesa settimanale o un abbonamento ai mezzi pubblici possono alleggerire il peso del mese per chi si trova in difficoltà.

Per il 2025, la dotazione finanziaria risulta più limitata rispetto agli anni precedenti. Questo potrebbe comportare importi ridotti o un numero minore di beneficiari. Proprio per questo è fondamentale mantenere aggiornato l’ISEE, controllare le comunicazioni del proprio Comune e non perdere le scadenze.

La Carta Dedicata a Te 2025 continua a rappresentare un aiuto diretto e senza burocrazia per le famiglie più fragili. Per non perdere il beneficio, mantieni l’ISEE aggiornato e segui le comunicazioni ufficiali del tuo Comune. Restare informati è il primo passo per non lasciarsi sfuggire questo contributo prezioso.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail