Carta Docente: nuove scadenze fatturazione e ampliamento beneficiari

Nuove scadenze per la fatturazione Carta Docente e ampliamento ai precari. Funzionalità web e obiettivi della Legge 79/2025.

20 giugno 2025 21:57
Carta Docente: nuove scadenze fatturazione e ampliamento beneficiari - carta del docente
carta del docente
Condividi

Con l'entrata in vigore della Legge n. 79 del 5 giugno 2025, sono state introdotte nuove regole cruciali per la fatturazione dei buoni della Carta del Docente. Il rispetto di queste tempistiche è essenziale per garantire il rimborso agli esercenti da parte dell'Amministrazione.

Tempistiche di fatturazione e decadenza del rimborso

La normativa stabilisce due diverse scadenze per l'emissione delle fatture relative ai buoni validati:

  • Per i buoni validati fino al 6 giugno 2025, la fattura deve essere emessa entro il 5 settembre 2025.
  • Per i buoni validati dal 7 giugno 2025 in poi, la fattura deve essere emessa entro 90 giorni dalla data di validazione.

Il termine di 90 giorni rappresenta la soglia massima oltre la quale il diritto al rimborso decade definitivamente per entrambe le categorie di buoni.

Obiettivi della nuova normativa

L'introduzione di limiti temporali per la fatturazione mira a diversi scopi fondamentali:

  • Regolarizzare il flusso delle fatture e delle richieste di rimborso.
  • Evitare l'accumulo di richieste relative a esercizi finanziari precedenti.
  • Favorire la regolarità nei rapporti tra gli esercenti accreditati e la pubblica amministrazione.
  • Assicurare trasparenza e tracciabilità di tutte le operazioni legate all'utilizzo dei buoni spesa.

Strumenti digitali per la gestione delle fatture

Per supportare esercenti e docenti nel rispetto delle nuove scadenze, è disponibile un'applicazione web dedicata (https://fatturebonus.consap.it). Attraverso questa piattaforma è possibile:

  • Trasmettere le fatture relative ai buoni validati.
  • Verificare lo stato di accettazione delle fatture inviate.
  • Consultare l'elenco dei voucher non ancora fatturati tramite la funzione "Visualizzazione Voucher".

In caso di rifiuto della fattura, il sistema consente un nuovo invio, purché l'operazione avvenga entro i termini stabiliti. Per la corretta compilazione delle fatture elettroniche, sono inoltre disponibili "Linee guida per la fatturazione" scaricabili dall'indirizzo indicato nella comunicazione ufficiale, con indicazioni dettagliate per ogni sezione.

Cos'è la Carta del Docente e a chi spetta

La Carta del Docente è un bonus destinato ai docenti di ruolo delle scuole di ogni ordine e grado per l'acquisto di beni e servizi legati alla loro formazione e aggiornamento professionale. Le spese ammissibili includono, ad esempio: libri, hardware e software, iscrizioni a corsi di aggiornamento, corsi di laurea o post-laurea, biglietti per eventi culturali (teatri, cinema, mostre, musei), e iniziative coerenti con il piano triennale dell'offerta formativa e il Piano nazionale di formazione.

Novità per l'anno scolastico 2025/2026: inclusione dei precari e importo variabile

Il Decreto Scuola n. 45/2025 introduce importanti cambiamenti a partire dall'anno scolastico 2025/2026:

  • Il beneficio sarà esteso anche ai docenti precari con contratto fino al 31 agosto.
  • L'importo della Carta del Docente non sarà più fisso a 500 euro, ma variabile in base alla platea dei beneficiari e alle disponibilità economiche. Un decreto ministeriale congiunto tra il Ministro dell'Istruzione e del Merito e quello dell'Economia stabilirà annualmente l'ammontare esatto, fino a un massimo di 500 euro.
  • Vengono definite nuove modalità di rendicontazione, con l'obbligo per i soggetti accreditati di trasmettere le fatture entro 90 giorni dalla validazione dei buoni.

Tuttavia, nonostante l'ampliamento, i docenti con contratto al 30 giugno rimangono esclusi dal beneficio, una scelta che sembra essere motivata da questioni di bilancio.