Certificati falsi rilasciati da una scuola paritaria: cosa rischiano i docenti?

Un'inchiesta rivela un sistema di certificati falsi emessi da una scuola paritaria per alterare le graduatorie docenti. Implicazioni legali e penali.

05 luglio 2025 10:34
Certificati falsi rilasciati da una scuola paritaria: cosa rischiano i docenti? - Falsi titoli di studio
Falsi titoli di studio
Condividi

Una scuola paritaria è al centro di un'inchiesta per il rilascio di certificati falsi. Questi documenti avrebbero permesso a diversi docenti di ottenere punteggi più alti e posizioni migliori nelle graduatorie scolastiche, configurando un grave illecito.

Il meccanismo della frode

L'indagine ha messo in luce un sistema fraudolento in cui un istituto paritario produceva certificati falsi che attestavano attività di insegnamento mai svolte. I docenti beneficiari utilizzavano poi questa documentazione per dichiarare un'esperienza professionale inesistente, con l'obiettivo di scalare le graduatorie provinciali e ottenere incarichi di supplenza a danno di altri candidati meritevoli.

Le accuse e i profili penali

Le autorità contestano reati molto gravi. Oltre alla falsa attestazione, emerge il profilo dell'induzione in errore di un pubblico ufficiale. I funzionari del Ministero, infatti, sono stati ingannati dalle dichiarazioni mendaci, basando l'assegnazione dei punteggi su titoli di servizio che non avevano alcun fondamento nella realtà. La dirigente scolastica dell'istituto è indagata e sottoposta a misure cautelari.

La valutazione della Cassazione

Il caso è giunto all'attenzione della Corte di Cassazione, che si è espressa sul collegamento tra i diversi reati. Secondo i giudici, la presentazione di certificazioni false per ottenere un vantaggio illecito, come una posizione migliore in graduatoria, integra pienamente il reato di inganno verso il pubblico ufficiale, in quanto l'atto amministrativo (l'inserimento in graduatoria) si fonda direttamente su un presupposto falso.

Cosa rischiano i docenti

I docenti che hanno usufruito di tali certificati falsi rischiano serie conseguenze. Oltre alla perdita del punteggio e alla cancellazione dalle graduatorie, potrebbero affrontare denunce penali per falso in atto pubblico. L'inchiesta mira a fare piena luce su tutte le posizioni irregolari, garantendo la trasparenza e la legalità del sistema di reclutamento scolastico.

In sintesi....

L'indagine su una scuola paritaria ha svelato un sistema illecito basato sul rilascio di certificati falsi a docenti. Questa frode mirava ad alterare le graduatorie scolastiche, configurando non solo il reato di falso ma anche quello di inganno ai danni dello Stato.