Certificato medico integrativo INPS: nuova funzionalità per i medici certificatori

INPS: dal 2025 i medici possono inviare un certificato medico integrativo per aggiornare diagnosi, prognosi e indicare l’intrasportabilità del paziente.

24 giugno 2025 17:37
Certificato medico integrativo INPS: nuova funzionalità per i medici certificatori - Medici certificatori
Medici certificatori
Condividi

L'INPS ha introdotto una nuova funzione per i medici certificatori: aggiornare e integrare un certificato medico introduttivo già inviato. Il nuovo strumento consente di inserire diagnosi aggiornate, patologie sopraggiunte o informazioni sull'intrasportabilità del paziente. Il messaggio n. 1980/2025 dell'Istituto ufficializza la novità.

Riforma della disabilità e sperimentazione territoriale

Il decreto legislativo n. 62/2024, modificato dal decreto legge n. 202/2024, ha trasferito interamente all'INPS la competenza per la valutazione della disabilità, a partire dal 1° gennaio 2027. Prima dell'applicazione nazionale, l'INPS ha avviato una fase sperimentale in diverse province italiane.

Dal 1° gennaio 2025, la sperimentazione ha preso il via in province come Catanzaro, Frosinone, Salerno, Firenze, Perugia e Sassari. Dal 30 settembre 2025, il progetto si estenderà ad altre undici province tra cui Genova, Palermo, Vicenza e la Provincia autonoma di Trento. La sperimentazione terminerà il 31 dicembre 2026.

Come funziona il certificato medico integrativo INPS

Il certificato medico integrativo permette al medico di:

  • aggiornare diagnosi e prognosi se cambiano le condizioni del paziente;
  • aggiungere nuove patologie non presenti nel primo certificato;
  • modificare i dati relativi all'intrasportabilità.

Il sistema consente l'invio del certificato integrativo solo se il primo certificato si trova ancora nello stato di "presentato". La nuova dichiarazione non modifica la data di decorrenza dell'iter sanitario o della prestazione economica, che rimane quella riportata nel certificato originario.

Limitazioni e correzione di errori

I medici non possono modificare dati anagrafici, residenza o domicilio nel certificato integrativo. Se riscontrano errori in queste informazioni, devono richiedere via email l'annullamento del certificato errato. Solo dopo l'annullamento, possono inviarne uno nuovo con i dati corretti.

Certificazioni mediche INPS: nuova gestione digitale

Questa nuova funzione rappresenta un passo importante verso una gestione più efficiente e accurata delle certificazioni mediche INPS. I medici certificatori possono accedere alla procedura online attraverso il portale INPS, con un'interfaccia aggiornata e semplificata. La possibilità di correggere e integrare i certificati migliora la qualità dell'assistenza e la precisione delle pratiche sanitarie.

16128_Messaggio-numero-1980-del-23-06-2025

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail