Certificato medico: novità per il rilascio a distanza

Il certificato medico rilasciato in televisita su piattaforme certificate. La Fnomceo propone l’auto-attestazione per brevi assenze.

13 ottobre 2025 16:30
Certificato medico: novità per il rilascio a distanza - Medici certificatori
Medici certificatori
Condividi

Con l’approvazione del Ddl Semplificazioni da parte del Senato l’8 ottobre 2025, arriva una novità importante per lavoratori pubblici e privati: il certificato medico potrà essere rilasciato anche tramite televisita. La misura, prevista dall’articolo 22 del disegno di legge, equipara le certificazioni digitali a quelle tradizionali e semplifica la gestione delle assenze per malattia. Tuttavia, la Fnomceo e l’Ordine dei Medici evidenziano criticità legate all’uso delle piattaforme e propongono l’introduzione dell’auto-attestazione per brevi periodi.

Come funziona il certificato medico digitale

La possibilità di ottenere un certificato medico a distanza rappresenta un passo avanti verso la digitalizzazione del sistema sanitario. La nuova norma consente il rilascio del certificato tramite televisita, ossia una consultazione medica online, utilizzando solo piattaforme certificate e conformi agli standard di sicurezza dei dati, come quella dell’Agenas.
Strumenti non autorizzati, come WhatsApp o altre app di messaggistica, sono invece esclusi per garantire tracciabilità e tutela della privacy. La misura punta a semplificare la burocrazia per i lavoratori e a ridurre i tempi per ottenere la documentazione necessaria in caso di malattia. Tuttavia, l’Ordine dei Medici avverte che la televisita richiede infrastrutture dedicate e potrebbe non rappresentare una vera semplificazione del lavoro sanitario.

Le criticità e la proposta dell’auto-attestazione

Nonostante l’innovazione, il nuovo sistema del certificato medico digitale solleva dubbi tra i professionisti sanitari. La Fnomceo sottolinea che la televisita, per funzionare efficacemente, necessita di piattaforme stabili, connessioni sicure e personale formato. Inoltre, la gestione tecnica potrebbe aumentare il carico di lavoro dei medici, senza reali vantaggi organizzativi.
Come alternativa, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici propone l’introduzione dell’auto-attestazione per brevi assenze per malattia, un modello già adottato in altri Paesi europei come Danimarca e Regno Unito. Questo sistema consentirebbe ai lavoratori di dichiarare autonomamente la propria indisposizione per pochi giorni, riducendo burocrazia e tempi di attesa, e alleggerendo il ruolo dei medici certificatori.


Il certificato medico in televisita rappresenta una svolta per la digitalizzazione del sistema sanitario italiano, offrendo una maggiore flessibilità ai lavoratori e semplificando alcune procedure. Tuttavia, le criticità operative evidenziate dai medici mostrano la necessità di un approccio equilibrato, che garantisca sicurezza, efficienza e sostenibilità. L’ipotesi dell’auto-attestazione resta una proposta concreta per alleggerire il sistema e migliorare l’accesso ai servizi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail