La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) è oggi un requisito essenziale per chi aspira a lavorare nel settore scolastico come personale ATA. Riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e da Accredia, la CIAD è valida per le graduatorie ATA e rappresenta una prova ufficiale delle competenze digitali di base, secondo il framework europeo DigComp 2.2.
La Certificazione CIAD con AICA, uno degli enti certificatori più autorevoli d’Italia
Il certificato viene rilasciato da AICA, uno degli enti certificatori più autorevoli in Italia. Il corso, aperto a tutti senza prerequisiti, è disponibile online con esami da remoto e prevede test adattivi che valutano il livello di competenza, da 1 a 5, senza possibilità di bocciatura. Anche il livello base è valido ai fini dell’inserimento in graduatoria.
Obbligatorietà della certificazione CIAD per il personale ATA
L’introduzione della certificazione CIAD deriva dalle novità introdotte dal nuovo Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) del comparto scuola. La normativa prevede che tutti i candidati interessati ad accedere o aggiornare la propria posizione nelle graduatorie ATA debbano possedere un titolo ufficiale di alfabetizzazione digitale, come richiesto dalla nota congiunta n. 5 (pag. 79). La CIAD rappresenta l’unica certificazione riconosciuta con valore ufficiale, poiché rilasciata da enti accreditati presso Accredia e conforme agli standard europei. È richiesto che la certificazione sia valida al momento dell’iscrizione, e che attesti competenze su sistemi operativi, suite per l’ufficio (word processor, fogli di calcolo), gestione delle email e sicurezza digitale.
Dettagli del corso e della certificazione AICA DigComp 2.2
Il corso CIAD viene erogato attraverso un test center AICA autorizzato, con esame online da remoto. L’iscrizione è sempre aperta e il certificato ha una validità di 12 mesi dalla data di acquisto. Il costo promozionale è attualmente di 199€, scontato rispetto al prezzo di listino di 359€, con scadenza dell’offerta fissata al 3 aprile. Il pagamento può avvenire in un’unica soluzione o tramite rate mensili fino a 36 mesi con metodi flessibili come PayPal, Alma o Heylight. Il percorso è pensato per chi desidera ottenere direttamente il certificato CIAD senza affrontare l’intero programma ICDL Full Standard. La modalità di esame non prevede bocciature, ma assegna un livello di competenza in linea con il framework DigComp 2.2.
Quali profili ATA devono ottenere la certificazione CIAD?
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è obbligatoria per tutti i profili ATA, fatta eccezione per i Collaboratori Scolastici. I ruoli per cui è richiesta includono:
- Assistente Amministrativo
- Assistente Tecnico
- Operatore Scolastico
- Cuoco
- Guardarobiere
- Infermiere
- Operatore dei servizi agrari
Chi è già presente nelle graduatorie ha tempo un anno per conseguire la certificazione. Si tratta di un passaggio fondamentale per mantenere o migliorare la propria posizione all’interno del sistema scolastico pubblico italiano.
Segui i canali social di Scuolalink.it
- News e aggiornamenti in tempo reale: GoogleNews, WhatsApp, Telegram, Messenger, LinkedIn e Instagram
- Segui la Pagina Facebook di Scuolalink.it
- Iscriviti sul Gruppo Facebook Scuolalink.it PERSONALE ATA
- Iscriviti sul Gruppo Facebook NoiPA, news e info sui servizi del personale della Pubblica Amministrazione
© 2025 Copyright Scuolalink.it - Riproduzione Riservata.