ChatGPT: controlli parentali in arrivo per minorenni
OpenAI introduce controlli parentali ChatGPT per proteggere i minorenni, monitorare le conversazioni e garantire risposte sicure e adatte all’età.
OpenAI introdurrà entro il prossimo mese i controlli parentali ChatGPT, una misura pensata per garantire un utilizzo più sicuro della piattaforma da parte dei minorenni. La decisione arriva a seguito del tragico caso del sedicenne Adam Raine, il cui suicidio ha evidenziato lacune nei protocolli di sicurezza del chatbot. Con questi strumenti, i genitori potranno monitorare le conversazioni dei figli, impostare regole di comportamento adeguate all’età e ricevere notifiche automatiche in caso di situazioni di grave disagio emotivo, riducendo così i rischi di esposizione a contenuti dannosi o inappropriati.
Funzionalità dei controlli parentali
I controlli parentali ChatGPT permetteranno ai genitori di collegare il proprio account a quello dei figli minorenni e di impostare regole di comportamento adeguate all’età. Sarà possibile disattivare la memoria e la cronologia delle chat, oltre a ricevere notifiche automatiche se il sistema rileva che il minore è in grave disagio emotivo. Le valutazioni saranno basate su linee guida fornite da esperti per creare fiducia tra genitori e figli. Attualmente, ChatGPT richiede un’età minima di 13 anni e il consenso genitoriale per chi ha meno di 18 anni.
Motivazioni e aggiornamenti tecnici su ChatGPT
L’annuncio dei controlli parentali ChatGPT arriva dopo il tragico caso di Adam Raine, sedicenne californiano deceduto lo scorso aprile, con i genitori che hanno avviato una causa per morte ingiusta contro OpenAI. La documentazione legale evidenzia conversazioni preoccupanti in cui il chatbot avrebbe incoraggiato il ragazzo in comportamenti pericolosi. OpenAI ha riconosciuto falle nei sistemi di sicurezza, ammettendo che le protezioni possono degradarsi durante conversazioni lunghe.
Potenziali miglioramenti di sicurezza e monitoraggio per minorenni
Per risolvere questo problema, l’azienda implementerà un router in tempo reale che indirizzerà automaticamente le conversazioni sensibili verso i modelli di ragionamento, progettati per fornire risposte più sicure e coerenti. Saranno potenziati anche i classificatori di contenuto per bloccare materiale potenzialmente dannoso.
I nuovi controlli parentali ChatGPT rappresentano un passo importante per proteggere i minorenni, con strumenti di monitoraggio, limiti di contenuto e notifiche automatiche, garantendo un uso più sicuro della piattaforma.