CIAD ATA Terza Fascia: come sciogliere la riserva entro il 9 maggio 2025

I candidati ATA terza fascia devono sciogliere la riserva CIAD entro il 9 maggio 2025. Indicazioni utili per aspiranti e scuole capofila su Istanze Online.

02 maggio 2025 23:06
CIAD ATA Terza Fascia: come sciogliere la riserva entro il 9 maggio 2025 - CIAD terza fascia ATA
CIAD terza fascia ATA
Condividi

L’Ufficio scolastico provinciale di Roma ha pubblicato una nota di chiarimento per migliaia di candidati alla terza fascia ATA che devono sciogliere la riserva ma non riescono a completare la procedura su Istanze Online. Il problema nasce quando i candidati inseriscono una Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) rivelatasi poi non valida. Anche l’Ambito Territoriale di Vercelli ha diffuso un avviso analogo per chiarire i passi da seguire. Gli aggiornamenti riguardano sia gli aspiranti sia le scuole capofila coinvolte nella gestione delle domande.

Cosa devono fare gli aspiranti ATA con riserva

Gli aspiranti che hanno spuntato nella domanda, entro il 28 giugno 2024, l’intenzione di conseguire la CIAD entro il 30 aprile 2025, devono concludere la procedura di scioglimento della riserva. Devono quindi accedere a Istanze Online e presentare la documentazione entro il 9 maggio 2025.

Diverso il caso di chi ha già indicato nella domanda una CIAD non valida. Questi candidati devono rivolgersi direttamente alla scuola capofila per regolarizzare la situazione. Anche in questo caso, resta ferma la scadenza del 9 maggio.

Cosa fanno le scuole capofila

Dopo la chiusura della funzione informatizzata per lo scioglimento della riserva e la riapertura del portale SIDI, le scuole capofila possono modificare gli estremi della certificazione. Devono intervenire sui dati trasmessi via PEC o ricevuti in altra modalità esterna alla piattaforma Istanze Online.

Scadenza CIAD ATA terza fascia: cosa devono fare candidati e scuole entro il 9 maggio 2025

Gli aspiranti alla terza fascia ATA devono agire in modo tempestivo per regolarizzare la propria posizione legata alla Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD). Le scuole capofila svolgono un ruolo centrale nel correggere eventuali errori documentali. Rispettare la scadenza del 9 maggio 2025 risulta essenziale per entrare in graduatoria senza riserva.

m_pi.AOOUSPRM.REGISTRO-UFFICIALEU.0017341.30-04-2025