Classificazione del personale ATA: ruoli, competenze e mansioni
Il nuovo sistema ATA 2024 ridefinisce ruoli, mansioni e responsabilità del personale scolastico, valorizzando competenze e funzioni operative.
Con l’entrata in vigore del nuovo CCNL 2019-2021, a partire dal 1° maggio 2024, il personale ATA delle scuole italiane si trova a operare all’interno di una struttura organizzativa rinnovata. Le modifiche introdotte mirano a valorizzare competenze, responsabilità e percorsi professionali attraverso una classificazione più coerente con le esigenze della scuola moderna.
Il nuovo sistema ridefinisce i profili professionali, chiarendo in modo più dettagliato le funzioni di ciascun ruolo, dal collaboratore scolastico al personale di elevata qualificazione. Di seguito una panoramica delle principali figure ATA, accompagnata da una tabella riassuntiva delle mansioni associate a ciascun profilo.
Collaboratore scolastico
I collaboratori scolastici svolgono compiti fondamentali per il buon funzionamento quotidiano della scuola. Operano a stretto contatto con studenti, docenti e famiglie, garantendo accoglienza, vigilanza e supporto alle attività scolastiche e logistiche.
Operatore scolastico
L’operatore scolastico rappresenta un’evoluzione del collaboratore, assumendo incarichi aggiuntivi sia in ambito assistenziale che di supporto ai servizi tecnici e amministrativi.
Operatore dei servizi agrari
Questa figura opera negli istituti agrari, contribuendo alle attività agricole e zootecniche scolastiche sotto la guida del personale tecnico. Il ruolo è operativo e legato alla gestione pratica delle aziende agrarie scolastiche.
Assistente amministrativo
L’assistente amministrativo costituisce una figura chiave per la gestione documentale, contabile e organizzativa dell’istituto. Le sue competenze richiedono padronanza degli strumenti digitali e capacità gestionali.
Assistente tecnico
L’assistente tecnico opera nei laboratori scolastici, garantendo la funzionalità delle attrezzature e collaborando con i docenti per lo svolgimento di attività pratiche e didattiche.
Cuoco
Presente negli istituti scolastici dotati di mensa, il cuoco si occupa della preparazione e gestione dei pasti, assicurando igiene, qualità e rispetto delle norme alimentari.
Guardarobiere
In scuole con convitto o contesto residenziale, il guardarobiere gestisce il vestiario degli studenti e il materiale personale, garantendo ordine e cura del corredo scolastico.
Infermiere
Quando previsto, l’infermiere scolastico si occupa dell’assistenza sanitaria di base e dell’attuazione delle misure di prevenzione all’interno dell’ambiente scolastico.
Funzionari e personale ad elevata qualificazione (ex DSGA)
Questi professionisti ricoprono un ruolo dirigenziale intermedio, gestendo funzioni complesse e coordinando il personale ATA. Partecipano attivamente ai processi decisionali e di miglioramento scolastico.
Una nuova visione per il personale ATA
Il nuovo sistema di classificazione introduce una struttura più chiara e funzionale, che riconosce il valore delle competenze specifiche di ogni figura professionale. Con ruoli meglio definiti e responsabilità più precise, il personale ATA può contribuire in modo ancora più efficace al buon funzionamento della scuola e al benessere della comunità educativa. Questa riforma non solo migliora l’organizzazione interna degli istituti, ma rappresenta anche un passo concreto verso il riconoscimento del lavoro quotidiano di chi opera dietro le quinte del sistema scolastico.