CNDDU a sostegno della Campagna 'Catania PIÙ Attiva' per i diritti delle persone disabili
Il CNDDU loda l'iniziativa video di Catania PIÙ Attiva per sensibilizzare sui diritti delle persone con disabilità e l'educazione civica.
Il CNDDU (Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani) appoggia la campagna "Catania PIÙ Attiva". L'iniziativa, lanciata da Santo Musumeci, usa video "special" per denunciare l'occupazione delle strisce gialle e la violazione dei diritti dei disabili. Un forte messaggio di responsabilità civica.
Dalle strisce gialle alle coscienze: il CNDDU appoggia la campagna ‘Catania PIÙ Attiva’ per i diritti delle persone con disabilità
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime il proprio plauso e sostegno all’iniziativa promossa dall’associazione Catania PIÙ Attiva, presieduta da Santo Musumeci, che con il recente video “Ogni giorno, a Catania, trovare un parcheggio nelle strisce gialle è un’impresa per chi vive con una disabilità” ha lanciato un messaggio forte e autentico sulla disattenzione quotidiana verso i diritti delle persone fragili.
Il progetto, come annunciato dallo stesso Musumeci, rappresenta il primo di una serie di circa trenta video “special” che accompagneranno la città fino a giugno, affrontando temi di rilevanza sociale e culturale, con l’obiettivo di stimolare riflessione, responsabilità e partecipazione civica.
Dietro ogni posto auto occupato senza motivo c’è una storia, un diritto negato, una ferita alla dignità umana. Il CNDDU riconosce in questo racconto una potente azione di educazione ai diritti umani, capace di trasformare un gesto di ordinaria inciviltà in occasione di crescita collettiva.
Attraverso un linguaggio immediato e visivo, il progetto Catania PIÙ Attiva riporta l’attenzione sulla necessità di rendere la città – e la società – più accessibile, inclusiva e rispettosa.
Il CNDDU invita scuole, istituzioni e associazioni a valorizzare queste iniziative come strumenti di cittadinanza attiva, integrandole nei percorsi di educazione civica e nelle buone pratiche di comunità.
Tale progetto può costituire un prezioso esempio da condividere con le scuole di Catania, affinché studenti e docenti riflettano concretamente sul significato di rispetto, solidarietà e giustizia sociale.
Ogni video sarà un tassello di un mosaico di consapevolezza, dove le parole “diritto” e “rispetto” torneranno a camminare insieme.
Sostenere questi messaggi significa contribuire a una cultura della gentilezza e della responsabilità.
Il CNDDU ribadisce il proprio impegno a fianco di chi, come Catania PIÙ Attiva, sceglie di raccontare la realtà con coraggio e umanità.
prof. Romano Pesavento, presidente CNDDU