Come usare la Carta di Inclusione 2025: guida completa
Carta di Inclusione 2025: come usarla, cosa si può acquistare, limiti di prelievo mensile e gestione degli arretrati. Guida completa aggiornata alle regole INPS


La Carta di Inclusione 2025 rappresenta il nuovo strumento attraverso cui viene erogato l’Assegno di Inclusione, sostituendo il vecchio sistema della Carta RdC. Oltre a consentire l’acquisto di beni e servizi essenziali, la carta prevede regole precise su limiti di utilizzo, modalità di spesa e prelievo di contanti. Conoscere come funziona la Carta di Inclusione 2025 permette di gestire al meglio le risorse disponibili, evitando errori che potrebbero compromettere i benefici ricevuti.
Cosa si può acquistare con la Carta di Inclusione 2025
Chi riceve l'Assegno di Inclusione può utilizzare la Carta di Inclusione 2025 per acquistare:
- Spesa alimentare
- Bollette
- Vestiario
- Prodotti igienico-sanitari
- Materiale scolastico
- Altri beni e servizi utili alla famiglia
Inoltre, la carta consente di effettuare un bonifico mensile per pagare l'affitto o il mutuo, a condizione che l’onere risulti nell'ISEE.
Cosa non si può acquistare con la Carta di Inclusione 2025
La normativa vieta l’acquisto dei seguenti prodotti o servizi:
- Giochi d'azzardo e lotterie
- Sigarette tradizionali ed elettroniche
- Alcolici
- Armi
- Servizi finanziari
- Articoli di gioielleria e pellicceria
- Servizi per adulti
- Acquisti presso gallerie d’arte o club privati
Inoltre, non è possibile usare la Carta di Inclusione 2025 per acquisti online su siti esteri o per trasferimenti di denaro.
Come controllare il saldo della Carta di Inclusione 2025
Gestire il saldo della carta risulta semplice grazie a diversi strumenti:
- Scontrino d’acquisto: molti negozi indicano il saldo aggiornato direttamente sullo scontrino.
- Sportelli ATM: inserendo la carta in un bancomat abilitato, puoi selezionare l’opzione “Saldo” per vedere l’importo disponibile.
- Sito di Poste Italiane: registrandoti all'area riservata, puoi monitorare movimenti e saldo.
- App BancoPosta: aggiungendo la carta tra i metodi di pagamento, puoi visualizzare saldo e spese direttamente da smartphone.
Controllare regolarmente il saldo aiuta a pianificare meglio le spese mensili.
Limiti di prelievo dalla Carta di Inclusione 2025
Molti si chiedono se sia possibile ritirare tutti gli arretrati ricevuti. La risposta è no. Anche in presenza di arretrati importanti, la legge mantiene un limite fisso per il prelievo mensile.
Come calcolare il limite di prelievo
Il massimo prelevabile corrisponde a 100 euro moltiplicati per la scala di equivalenza del nucleo familiare.
Ecco alcuni esempi:
- Single (scala 1): massimo 100 euro al mese
- Coppia over 60 senza disabilità (scala 1,4): massimo 140 euro al mese
- Coppia con un disabile (scala 1,9): massimo 190 euro al mese
- Genitore con due figli minorenni (scala 1,3): massimo 130 euro al mese
Anche ricevendo 1.000 euro di arretrati, il prelievo mensile resta vincolato al limite stabilito.
Arretrati e carichi di cura
Chi riceve riconoscimenti per carichi di cura potrebbe beneficiare di un aumento nella scala di equivalenza. Di conseguenza, anche il tetto massimo prelevabile aumenterebbe.
Per verificare eventuali variazioni:
- Contatta il contact center INPS o accedi a MyINPS
- Effettua un prelievo di prova al bancomat per verificare il nuovo limite
Importante sapere
Il limite riguarda esclusivamente l'importo totale mensile prelevabile, non il numero di operazioni.
Residui non spesi: cosa succede?
Dal 2025 non esiste più l'obbligo di spendere l’intero importo entro il mese. Gli importi residui rimangono disponibili sulla carta anche nei mesi successivi. Questo permette di gestire meglio le risorse senza rischiare di perdere il denaro.
Come usare al meglio gli arretrati sulla Carta di Inclusione 2025
Anche se non puoi prelevare tutto subito, puoi sfruttare la carta per spese importanti:
- Acquisto di elettrodomestici fondamentali come frigoriferi o lavatrici
- Pagamento di visite mediche specialistiche o trattamenti sanitari costosi
Per ulteriori dettagli, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento su cosa si può comprare con la Carta ADI.
Riepilogo: punti chiave sulla Carta di Inclusione 2025
- Il limite di prelievo mensile è pari a 100 euro moltiplicati per la scala di equivalenza familiare.
- In presenza di carichi di cura, il limite di prelievo può aumentare.
- Non si può ritirare l’intero importo degli arretrati in una volta sola.
- Nessun obbligo di spesa mensile: il residuo rimane disponibile.
- Consigliato usare la carta per acquisti utili e spese prioritarie.