Commissione Garanzia Scioperi: illegittimo quello del 3/10 perchè senza preavviso legale [Avviso]
La Commissione di garanzia blocca lo sciopero generale del 3 ottobre. La decisione sottolinea la violazione dell'obbligo di preavviso previsto dalla legge.

![Commissione Garanzia Scioperi: illegittimo quello del 3/10 perchè senza preavviso legale [Avviso] - Commissione Garanzia Sciopero](https://cdn10.webmaster360.it/2025/10/covers/01K6JZBM87W9SPNP8KFB1BP6EY.jpg)
La Commissione di garanzia degli Scioperi ha ufficialmente dichiarato illegittimo lo sciopero generale proclamato per il 3 ottobre. Al centro della decisione vi è la mancata osservanza del termine di preavviso, un requisito fondamentale stabilito dalla Legge 146/90. Questa normativa mira a bilanciare il diritto di sciopero con la tutela dei diritti dei cittadini, garantendo la continuità dei servizi essenziali.
La decisione della Commissione di garanzia
L'intervento dell'Autorità di garanzia si è reso necessario a seguito della proclamazione di uno sciopero generale senza il rispetto dei termini legali. La delibera emessa oggi sottolinea come la violazione dell'obbligo di preavviso legale renda l'astensione dal lavoro non conforme alla normativa vigente. Il provvedimento riafferma il ruolo cruciale della Commissione nel vigilare sul corretto esercizio del diritto di sciopero, assicurando che non si trasformi in un pregiudizio per la collettività. La comunicazione è stata trasmessa con effetto immediato.
Le motivazioni dei sindacati respinte
Le organizzazioni sindacali avevano giustificato l'azione richiamando l'articolo 2, comma 7, della legge. Questa norma consente deroghe al preavviso in circostanze eccezionali, come la difesa dell'ordine costituzionale o la protesta per gravi minacce alla sicurezza dei lavoratori. Tuttavia, il Garante ha ritenuto tali motivazioni non pertinenti al caso di specie. Secondo l'Autorità, le ragioni addotte non rientrano nelle casistiche specifiche previste dal legislatore per autorizzare uno sciopero immediato, respingendo di fatto la tesi delle organizzazioni sindacali.
Le conseguenze per le organizzazioni sindacali
A seguito della delibera, l'Autorità di garanzia ha inviato una notifica formale ai sindacati promotori. Questo atto li invita a revocare o modificare la mobilitazione per conformarsi alle disposizioni di legge. Il mancato adeguamento a questa indicazione non resterà senza conseguenze. Comporterà, infatti, l'avvio automatico di un procedimento di valutazione del comportamento delle sigle sindacali. Tale procedura potrebbe portare a sanzioni, come previsto dalla normativa che regola gli scioperi nei servizi pubblici essenziali.
L'avviso
Qui di seguito il link dell'avviso.