Concorsi MASE 2025: in arrivo assunzioni per 50 Funzionari

In arrivo nuovi concorsi al Ministero dell'Ambiente (MASE) 2025: 50 posti per Funzionari a tempo indeterminato. Requisiti, prove d'esame e come prepararti.

27 aprile 2025 10:03
Concorsi MASE 2025: in arrivo assunzioni per 50 Funzionari - MASE
MASE
Condividi

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) annuncia nuovi concorsi pubblici per l’assunzione di 50 Funzionari a tempo indeterminato. Le selezioni, autorizzate dal Decreto PA 2025, saranno rivolte a laureati e si svolgeranno con modalità semplificate.

Decreto PA 2025: nuove assunzioni autorizzate per il MASE

Il Decreto PA 2025 (Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25) introduce importanti misure per rafforzare l’organico della Pubblica Amministrazione, prevedendo nuove assunzioni presso diversi Ministeri, tra cui il Ministero dell’Ambiente. Nel dettaglio, il MASE potrà reclutare 50 unità di personale non dirigenziale con elevata specializzazione tecnica, da inquadrare nell'Area Funzionari. I nuovi assunti saranno selezionati tramite concorsi pubblici con procedure semplificate, come previsto dall’articolo 35-quater del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Requisiti di accesso ai concorsi MASE per Funzionari

Per partecipare ai concorsi del Ministero dell’Ambiente, i candidati dovranno essere in possesso di una laurea specialistica o magistrale e soddisfare i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici stabiliti dalla normativa vigente. Potrebbero inoltre essere richiesti requisiti specifici in base al profilo. Tutti i dettagli relativi ai requisiti saranno disponibili nei singoli bandi di concorso, che verranno pubblicati prossimamente.

Prove d’esame e modalità di selezione

Le selezioni si svolgeranno secondo modalità semplificate: sarà prevista una o più prove scritte e/o prove orali, oppure un’unica prova scritta. Le procedure seguiranno il nuovo regolamento dei concorsi pubblici, che prevede, tra l'altro, la valutazione delle competenze in lingua inglese e l’uso degli strumenti informatici. Materie probabili d'esame includono diritto amministrativo e organizzazione del Ministero dell’Ambiente, come già avvenuto nei concorsi precedenti.

Come prepararsi ai concorsi del Ministero dell’Ambiente

In attesa della pubblicazione ufficiale dei bandi, è consigliabile iniziare la preparazione sulle materie generalmente richieste nei concorsi pubblici centrali, come inglese, informatica e diritto amministrativo. Le case editrici specializzate metteranno a disposizione manuali aggiornati dedicati ai concorsi MASE 2025, utili per uno studio mirato. Tutti gli aggiornamenti sui bandi e sui materiali di studio saranno comunicati tramite il Gruppo Telegram e i canali WhatsApp di Scuolalink.

Riserva dei posti per personale in servizio

Il Decreto PA 2025 stabilisce che il 50% dei posti sarà riservato a candidati già in servizio presso il Ministero dell’Ambiente, che abbiano maturato almeno due anni di esperienza (anche non continuativi) in attività di supporto tecnico specialistico presso società a partecipazione pubblica.

Dove consultare i bandi ufficiali

I bandi di concorso saranno pubblicati sul sito ufficiale dedicato ai concorsi MASE e sulla piattaforma inPA, il portale di riferimento per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.