Concorsi PNRR3: bando in arrivo per 58mila docenti di ogni ordine e grado, tutte le novità

Nuovi concorsi PNRR3 per 58.135 docenti: in arrivo i bandi per infanzia, primaria e secondaria. Ecco i requisiti di accesso e le tempistiche.

23 settembre 2025 22:36
Concorsi PNRR3: bando in arrivo per 58mila docenti di ogni ordine e grado, tutte le novità - Concorsi PNRR3
Concorsi PNRR3
Condividi

In arrivo due nuovi bandi per i concorsi PNRR3 che metteranno a disposizione 58.135 posti per docenti di ogni ordine e grado. L'informativa, fornita dal Ministero ai sindacati, delinea i requisiti e le tempistiche per le prossime assunzioni nella scuola, finalizzate a coprire il fabbisogno del triennio 2025-2028 e a raggiungere gli obiettivi del PNRR.

Dettagli sui due bandi di concorso

Il Ministero ha annunciato l'imminente pubblicazione di due distinti bandi di concorso. Il primo è destinato alla scuola dell'infanzia e primaria con 27.376 posti disponibili, mentre il secondo riguarda la scuola secondaria di primo e secondo grado, con 30.759 cattedre. Entrambi i bandi prevedono posti sia comuni che di sostegno, mirando a soddisfare le esigenze del sistema scolastico per i prossimi anni. Le procedure concorsuali rappresentano un passaggio cruciale per l'assunzione di nuovo personale docente.

Concorsi PNRR3: requisiti per l'ammissione

Per partecipare ai concorsi PNRR3, i candidati dovranno possedere la laurea specifica o l'abilitazione all'insegnamento. Termina infatti il 31 dicembre 2024 il regime transitorio. Per i posti di sostegno è richiesta la specializzazione. Gli insegnanti tecnico-pratici (ITP) potranno accedere con l'abilitazione o il diploma. È inoltre prevista la partecipazione per chi ha maturato tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno specifico. Sarà possibile l'ammissione con riserva per chi sta frequentando i corsi di abilitazione o specializzazione.

Le tempistiche e le richieste dei sindacati

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro la metà di ottobre. Le prove scritte si svolgeranno prevedibilmente entro dicembre 2025. L'obiettivo è concludere l'intera procedura entro il 30 giugno 2026, con l'assunzione di almeno 30.000 docenti. La CISL Scuola ha chiesto chiarimenti sulla valutazione dei titoli e il corretto riconoscimento dei punteggi per i concorsi specifici e i percorsi di specializzazione, ricevendo l'apertura da parte dell'Amministrazione.

Le ultime novità in sintesi...

I nuovi concorsi PNRR3 rappresentano un'opportunità fondamentale per migliaia di aspiranti docenti, con 58.135 posti disponibili per ogni ordine e grado. Le procedure, che si concluderanno entro giugno 2026, mirano a rafforzare il sistema scolastico, definendo requisiti chiari per l'accesso e rispondendo alle esigenze di stabilità del personale, in linea con gli obiettivi europei.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail