Concorsi scuola Pnrr2: i dettagli dei Decreti Dipartimentali 55 e 56 del 2025 [Allegati]
Le nuove aggregazioni territoriali per i concorsi scuola 2025 Pnrr2, dettagli su prove orali e pratiche, e aggiornamenti dai decreti 55 e 56 del Ministero.

![Concorsi scuola Pnrr2: i dettagli dei Decreti Dipartimentali 55 e 56 del 2025 [Allegati] - Decreto Scuola](https://cdn10.webmaster360.it/2025/01/covers/oZ5VIebcO6yTNOLSED9OUs3R45HSz2WUHAXrdHMw.jpg)
Il Ministero dell’Istruzione ha riorganizzato le aggregazioni territoriali per le prove orali e pratiche dei concorsi per i ruoli del personale docente. I decreti dipartimentali n. 55 e n. 56 del 13 gennaio 2025 ridefiniscono le procedure per la scuola secondaria di primo e secondo grado e per la scuola dell’infanzia e primaria.
Queste modifiche tengono conto del numero di candidature ricevute per ogni classe di concorso, aggiornando integralmente gli allegati precedenti.
Svolgimento delle prove: focus sulle aggregazioni territoriali
Le prove scritte si terranno nella regione indicata nella domanda, indipendentemente dalla presenza di aggregazioni territoriali. Le prove orali e pratiche, invece, si svolgeranno nella regione designata come responsabile, qualora siano previste aggregazioni. Questo dettaglio risulta fondamentale per i candidati che devono organizzare la propria partecipazione alle selezioni.
Aggregazioni per il concorso scuola infanzia e primaria
Il decreto prevede nuove aggregazioni territoriali per alcune classi di concorso. Ecco i dettagli:
- ADAA: Lombardia e Piemonte, con il Piemonte come regione responsabile.
- ADEE: Veneto e Friuli (regione responsabile: Friuli Venezia Giulia) e Piemonte e Liguria (regione responsabile: Liguria).
Aggregazioni per la scuola secondaria
Per le scuole secondarie, le principali aggregazioni riguardano diverse classi di concorso:
- A027: Basilicata e Molise, con il Molise responsabile.
- A040: Diverse combinazioni, tra cui Basilicata e Campania (responsabile Basilicata) ed Emilia-Romagna, Friuli e Veneto (responsabile Veneto).
- A041: Friuli e Veneto (responsabile Friuli Venezia Giulia).
- BB02: Liguria, Toscana e Veneto (responsabile Toscana).
Queste modifiche mirano a rendere più efficienti le procedure concorsuali, semplificando la gestione delle prove orali e pratiche e garantendo maggiore uniformità.
Le aggregazioni territoriali rappresentano un elemento chiave per ottimizzare i concorsi scuola 2025.