Concorsi università al 26/11: i nuovi bandi in Gazzetta Ufficiale
Le recenti pubblicazioni ufficiali offrono numerose posizioni per docenti e ricercatori negli atenei italiani con i concorsi università.
Nelle ultime edizioni della Gazzetta Ufficiale sono stati resi noti numerosi bandi di concorso rivolti al mondo accademico. L'aggiornamento riguarda i Concorsi Università pubblicati il 21 e il 25 novembre 2025, che aprono le porte a ricercatori, tecnologi e professori in tutta la penisola. Di seguito analizziamo nel dettaglio le procedure di selezione attive, suddividendole per aree geografiche e tipologia di incarico, per facilitare l'orientamento dei candidati.
Le opportunità negli atenei del nord italia
Il panorama accademico settentrionale si presenta particolarmente vivace con numerose posizioni aperte. Le università di Milano, Torino e Padova sono alla ricerca di diverse figure professionali, spaziando dai professori di prima fascia ai ricercatori in tenure track. Le selezioni, che prevedono valutazioni per titoli e colloqui, mirano a potenziare dipartimenti strategici come quelli di medicina, scienze della terra e informatica. È fondamentale per i candidati consultare i dettagli specifici di ogni bando, dato che molte procedure richiedono una discussione pubblica dei titoli presentati.
Ecco il dettaglio delle posizioni aperte al Nord:
Università del Piemonte Orientale (Vercelli): Selezione per un posto di tecnologo a tempo determinato (36 mesi) presso il Dipartimento di scienze e innovazione tecnologica.
Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano): Valutazione per quattro posti di ricercatore a tempo determinato e due professori di seconda fascia per la Facoltà di medicina e chirurgia "A. Gemelli".
Università di Milano:
Chiamata per due professori di prima fascia in vari dipartimenti.
Selezione di un professore di seconda fascia per Medicina legale e del lavoro.
Selezione di un professore di seconda fascia per il Dipartimento di scienze della terra (Paleontologia e geologia).
Copertura di tre posti di ricercatore in tenure track (sei anni) con discussione pubblica.
Copertura di quattro posti di ricercatore in tenure track in vari dipartimenti.
Università di Padova: Selezione per dieci posti di ricercatore a tempo determinato in tenure track per vari settori scientifico-disciplinari.
Università di Torino:
Chiamata di un professore di prima fascia e uno di seconda fascia per Clinica medica farmacologia e tossicologia veterinaria.
Chiamata di un professore di seconda fascia per il Dipartimento di informatica.
Selezioni multiple per un totale di quattordici posti di ricercatore in tenure track in vari dipartimenti.
Un posto di ricercatore in tenure track per Scienze e tecnologie dei sistemi arborei e forestali.
Università di Trento: Chiamata per un professore di seconda fascia in Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni.
Concorsi università e selezioni nel centro italia
Anche le regioni centrali, con un focus particolare sul Lazio e le Marche, offrono diverse chance di inserimento lavorativo. La capitale si conferma un polo attrattivo fondamentale per i Concorsi Università, con la Sapienza e Tor Vergata che hanno indetto procedure per il reclutamento di personale docente e di ricerca in ambiti che vanno dalla sanità pubblica all'ingegneria elettronica. Anche l'Università di Siena e quella di Cassino partecipano attivamente al reclutamento, offrendo spazi per ricercatori a tempo determinato e figure specializzate nelle scienze storiche e letterarie.
Di seguito i bandi attivi per il Centro Italia:
Università di Siena: Valutazione comparativa per due posti di ricercatore a tempo determinato (sei anni) presso il Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali.
Università "La Sapienza" di Roma:
Copertura di un posto di ricercatore in tenure track per il Dipartimento di sanità pubblica e malattie infettive.
Copertura di un posto di ricercatore in tenure track per il Dipartimento di informatica.
Università di Cassino e del Lazio Meridionale: Selezione per due posti di ricercatore in tenure track presso il Dipartimento di lettere e filosofia.
Università Politecnica delle Marche (Ancona): Selezione per un posto di ricercatore in tenure track in Medicina legale e del lavoro.
Università di Roma "Tor Vergata":
Selezione per un ricercatore in tenure track nel settore Farmacologia.
Chiamata per un professore di prima fascia in Elettronica per il Dipartimento di ingegneria.
I bandi attivi nel sud e nelle isole
Il meridione e le isole mostrano un forte dinamismo nel reclutamento accademico. L'Università della Calabria e quella di Cagliari si distinguono per il numero di posizioni messe a bando, con una forte richiesta di professori e ricercatori in svariati ambiti disciplinari. Da sottolineare anche le opportunità in Campania e a Salerno, dove si ricercano profili per i dipartimenti economici e medici. Queste assunzioni rappresentano un segnale importante per il rilancio della ricerca nel mezzogiorno, offrendo contratti che spesso prevedono percorsi di stabilizzazione tramite il meccanismo della tenure track.
Ecco le selezioni aperte nel Sud e nelle Isole:
Università della Calabria (Rende): Procedure per la chiamata di sette professori (prima e seconda fascia) e copertura di due posti di ricercatore in tenure track.
Università della Campania "Luigi Vanvitelli": Selezione per un ricercatore a tempo determinato in Chirurgia generale.
Università di Catanzaro "Magna Græcia":
Università di Cagliari:
Copertura di cinque posti di ricercatore in tenure track (sei anni) in vari dipartimenti.
Un posto di ricercatore in tenure track per il Dipartimento di scienze biomediche.
Un posto di ricercatore in tenure track per Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali.
Università di Salerno:
Un posto di ricercatore in tenure track per Organizzazione aziendale.
Due posti di ricercatore in tenure track in vari dipartimenti.
Un posto di ricercatore in tenure track per Economia aziendale.