Concorsi università: i nuovi bandi in Gazzetta Ufficiale

Le nuove opportunità lavorative per docenti e ricercatori nei concorsi università pubblicati a metà novembre 2025.

20 novembre 2025 16:00
Concorsi università: i nuovi bandi in Gazzetta Ufficiale - Concorsi ed esami
Concorsi ed esami
Condividi

L'edizione più recente della Gazzetta Ufficiale presenta un ampio ventaglio di nuovi concorsi università destinati al reclutamento di personale accademico qualificato. Diversi atenei italiani, distribuiti su tutto il territorio nazionale, hanno ufficialmente avviato le procedure per la copertura di ruoli strategici, che includono professori di prima fascia e numerose posizioni per ricercatori in tenure track. Questa analisi sintetizza le posizioni aperte fino al 18 novembre 2025, offrendo ai lettori una panoramica dettagliata e aggiornata delle opportunità di carriera disponibili nel settore dell'istruzione superiore.

Le selezioni della Gazzetta n. 89 del 14 novembre 2025 sui concorsi università

La Gazzetta Ufficiale n. 89 del 14 novembre riporta bandi di assoluto rilievo, a partire dalla LUISS Guido Carli di Roma, che mira a potenziare il Dipartimento di AI e Data Science attraverso la ricerca di nuovi professori ordinari, associati e ricercatori in statistica e informatica. Il Politecnico di Torino e l'Università di Brescia si concentrano rispettivamente sul design e sulle scienze cliniche, cercando profili altamente specializzati. Di particolare impatto è la massiccia tornata di assunzioni avviata dall'Università Federico II di Napoli, che ha indetto selezioni per decine di posti di ricercatore distribuiti in molteplici dipartimenti, inclusa l'economia politica. Anche l'Università di Cassino e la Cattolica di Milano partecipano attivamente con bandi specifici per chiamate di professori nei settori dell'ingegneria elettrica e della medicina legale.

Bandi telematici e novità della Gazzetta n. 90

Nel panorama delle università telematiche, la Pegaso di Napoli si distingue per un numero elevato di posizioni aperte, prevedendo l'inserimento di quindici ricercatori e la chiamata di ben diciannove professori associati in vari settori disciplinari. Parallelamente, Ferrara e Verona offrono opportunità mirate rispettivamente in zoologia e biotecnologie. Passando alla Gazzetta n. 90 del 18 novembre, il Politecnico di Milano è alla ricerca di un ricercatore per il Dipartimento di architettura e ingegneria delle costruzioni. L'Università di Catania ha invece aperto le procedure per tre tecnologi a tempo determinato, figure professionali essenziali per il supporto tecnico alla ricerca. Queste selezioni evidenziano la chiara volontà degli atenei di rafforzare e diversificare i propri organici accademici e tecnici.

Ulteriori posizioni accademiche in tutta Italia

L'Università Europea di Roma ha avviato valutazioni comparative per docenti in ambito chirurgico e neurochirurgico, mentre l'Università del Molise seleziona un esperto qualificato in sistemi di elaborazione. Presso l'Università di Parma sono attive procedure per otto ricercatori in vari ambiti scientifici, oltre a una posizione specifica in microbiologia. L'Università di Pavia offre due posizioni in tenure track, confermando il trend di crescita. Infine, l'Università Roma Tre ha aperto i termini per chiamare un professore in studi umanistici e due ricercatori in scienze geologiche. Queste procedure confermano il dinamismo del settore e la grande varietà delle offerte formative e di ricerca disponibili sul territorio, coprendo settori che spaziano dalle scienze umane a quelle mediche.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail