Concorso 145 dirigenti tecnici: prova preselettiva fissata per il 3 ottobre [Avviso]

Concorso 145 dirigenti tecnici: la prova preselettiva si terrà il 3 ottobre. Ecco tutti i dettagli su modalità, punteggio, ammissioni e sedi d'esame.

05 settembre 2025 08:00
Concorso 145 dirigenti tecnici: prova preselettiva fissata per il 3 ottobre [Avviso] - Concorso riservato Dirigenti Tecnici
Concorso riservato Dirigenti Tecnici
Condividi

Fissata la data per la prova preselettiva del concorso per 145 dirigenti tecnici. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato che il test si terrà il 3 ottobre. L'avviso ufficiale, consultabile sulla piattaforma InPA, contiene i dettagli su modalità di svolgimento, punteggi e ammissione alle prove scritte. I candidati sono ora in attesa della comunicazione ufficiale relativa alle sedi d'esame.

La prova preselettiva: data e modalità

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato la data per la prova preselettiva del concorso dirigenti tecnici. L'appuntamento per tutti i candidati è stato fissato per il giorno 3 ottobre alle ore 14:30. La modalità di svolgimento sarà computer-based, una metodologia che assicura una gestione oggettiva, standardizzata e rapida dei risultati. I partecipanti avranno a disposizione 90 minuti per completare il test, durante i quali dovranno rispondere a 60 quesiti a risposta multipla, elaborati per saggiare le competenze e le conoscenze previste dal bando. È cruciale per i candidati prepararsi a gestire il tempo in modo efficace.

Concorso 145 dirigenti tecnici: criteri di valutazione e punteggio

Il sistema di valutazione della prova è stato definito in modo analitico per garantire la massima trasparenza e meritocrazia. A ogni risposta corretta verrà attribuito un punto (+1), valorizzando la preparazione specifica del candidato. Per ciascuna risposta errata, invece, sarà applicata una penalizzazione di 0,33 punti (-0,33), un meccanismo pensato per scoraggiare tentativi casuali. Le domande lasciate senza risposta, invece, non comporteranno alcuna variazione di punteggio (0 punti). Tale metodo di calcolo richiede ai candidati di adottare un'attenta strategia, bilanciando conoscenza e rischio per ottimizzare il risultato finale.

Ammissione alle fasi successive del concorso

L’esito della prova preselettiva sarà decisivo per l'accesso alle prove scritte successive. Secondo quanto stabilito dal bando, sarà ammesso un numero di candidati pari a 1160, individuati sulla base della graduatoria di merito. A tale numero si aggiungeranno anche tutti i candidati che avranno ottenuto un punteggio identico a quello dell’ultimo concorrente ammesso. Sono inoltre ammessi di diritto alla fase successiva i candidati che rientrano nelle categorie esonerate dalla prova. L'esito del concorso in questa prima fase si preannuncia quindi altamente selettivo e rappresenta un passaggio fondamentale.

Pubblicazione delle sedi d'esame

Le sedi specifiche presso cui i candidati dovranno recarsi per sostenere la prova non sono state ancora rese note. Il Ministero dell'Istruzione ha precisato che la destinazione assegnata a ciascun partecipante sarà oggetto di un successivo e apposito avviso. È pertanto di fondamentale importanza che i candidati monitorino con costanza i canali ufficiali per non perdere questo aggiornamento. Le comunicazioni saranno pubblicate sulla piattaforma InPA e sul portale Reclutamento Istruzione. La consultazione di queste fonti è essenziale per conoscere la sede della prova e organizzarsi.

Le info

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail