Concorso ATA 24 Mesi 2024/25: le FAQ di FLC CGIL su requisiti, domanda e riserva posti

Le informazioni aggiornate sul Concorso ATA 24 mesi 2024/25: requisiti, domanda online e novità sulla riserva dei posti. Le FAQ su come presentare la domanda.

03 maggio 2025 19:57
Concorso ATA 24 Mesi 2024/25: le FAQ di FLC CGIL su requisiti, domanda e riserva posti - FAQ Concorso ATA 24 mesi
FAQ Concorso ATA 24 mesi
Condividi

In vista della scadenza del 19 maggio 2025, cresce l’interesse per il Concorso ATA 24 mesi 2024/25, rivolto al personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola. Per agevolare i candidati, la FLC CGIL ha realizzato una sezione FAQ con risposte dettagliate sui principali dubbi riguardanti requisiti di accesso, procedura di domanda e nuove disposizioni sulla riserva dei posti.

Concorso ATA 24 Mesi 2024/25: requisiti di accesso e procedura su Istanze Online

La partecipazione al Concorso ATA 24 mesi è riservata al personale già inserito nelle graduatorie provinciali di prima fascia, che abbia maturato almeno 24 mesi di servizio effettivo. Le domande devono essere inoltrate esclusivamente online tramite il portale Istanze Online del Ministero dell’Istruzione e del Merito. La finestra temporale è aperta dalle ore 14:00 del 28 aprile fino alle ore 14:00 del 19 maggio 2025. È fondamentale che ogni candidato verifichi con attenzione i propri dati e carichi la documentazione necessaria in formato digitale.

Novità sulla riserva del 15% dei posti

Una delle principali novità normative di quest’anno riguarda l’ampliamento della riserva del 15% dei posti disponibili. Se nel 2023 questa opportunità era riservata esclusivamente a chi aveva svolto il servizio civile universale (ai sensi del DLgs n. 40/2017), ora il beneficio è esteso anche ai candidati che hanno completato il servizio civile nazionale. Tale aggiornamento è previsto dal Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25, noto come “Decreto PA”, che introduce nuove misure per il rafforzamento del personale nelle pubbliche amministrazioni.

FAQ Concorso ATA 24 mesi 2024/25

  1. Chi può presentare domanda per le graduatorie ATA “24 mesi”?
    Possono presentare domanda gli aspiranti che abbiano maturato almeno 24 mesi di servizio (almeno 23 mesi e 16 giorni effettivi) nel medesimo profilo professionale per il quale si chiede l’inserimento o l’aggiornamento o nel profilo immediatamente superiore. La domanda si può presentare esclusivamente nella provincia dove si è inseriti nelle corrispondenti graduatorie provinciali permanenti, di terza fascia o di servizio.
  2. Il servizio utile per il raggiungimento dei 24 mesi deve essere stato svolto solo in scuole statali o anche in scuole paritarie?
    Il servizio utile ai fini dell'inserimento nelle graduatorie ATA 24 mesi è quello svolto esclusivamente presso istituzioni scolastiche statali. Tuttavia, una volta soddisfatto il requisito della maturazione del punteggio per l’inserimento in graduatoria, il servizio prestato in scuole paritarie sarà valutato ai fini del calcolo del punteggio, ridotto alla metà rispetto a quello svolto nelle scuole statali.
  3. La CIAD è richiesta anche per l’inserimento nelle graduatorie dei “24 mesi” per il profilo di collaboratore scolastico?
    No, per il profilo di collaboratore scolastico non è richiesto il possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD). Tale certificazione è invece obbligatoria per tutti gli altri profili ATA per i quali si chiede l’inserimento nelle graduatorie 24 mesi.
  4. Devo aggiornare il profilo di assistente amministrativo ma non ho conseguito la CIAD. Posso procedere?
    Sì, puoi procedere con l’aggiornamento. La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) è richiesta solo in caso di nuovo inserimento. Chi è già inserito a pieno titolo nella graduatoria del profilo di assistente amministrativo non è tenuto a presentare la certificazione ai fini dell’aggiornamento.
  5. In quale provincia posso presentare la domanda?
    La domanda può essere presentata in una sola provincia secondo il seguente ordine di priorità:
  • Provincia in cui si è attualmente in servizio con contratto a tempo determinato nei profili del personale ATA.
  • In alternativa, provincia in cui si è inseriti nelle graduatorie provinciali per le supplenze.
  • In mancanza delle precedenti condizioni, provincia in cui si è presenti nelle graduatorie di istituto di terza fascia.
  1. A cosa servono le graduatorie ATA 24 mesi?
    Le graduatorie provinciali vengono utilizzate per le assunzioni a tempo indeterminato (immissioni in ruolo) e per il conferimento delle supplenze annuali (fino al 31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).
  2. In cosa consiste la riserva del 15% dei posti relativa al servizio civile?
    La riserva del 15% prevede che una quota dei posti disponibili per le assunzioni sia riservata ai candidati che abbiano prestato servizio civile universale o nazionale, purché dichiarato correttamente nella domanda.
  3. Cosa cambia nel 2025 rispetto agli anni precedenti?
    Dal 2025 la riserva è estesa anche a chi ha svolto il servizio civile nazionale, non solo a chi ha partecipato al servizio civile universale. Questa estensione è prevista dal Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25 (Decreto PA).
  4. Dove va dichiarato il diritto alla riserva?
    Il diritto alla riserva va indicato nella sezione “Titoli di riserva” della Istanza OnLine identificato con la lettera S.
  5. Devo allegare documentazione per il servizio civile?
    No. Occorre però essere in possesso della certificazione che attesti l’effettivo svolgimento del servizio civile universale o nazionale, da esibire in caso di verifica da parte dell’amministrazione.
  6. I servizi svolti nel 2019/2020 e 2020/2021 come DSGA dagli assistenti amministrativi verranno ancora valutati?
    Sì, anche se la consueta nota di indizione dei bandi ATA 24 mesi non menziona più esplicitamente il servizio svolto come DSGA negli anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021, resta comunque possibile valutarlo, secondo quanto già indicato dal MIM alle Direzioni regionali.
  7. Perché non è stato emanato il bando per il profilo di operatore scolastico?
    La dotazione organica dell’operatore scolastico non è ancora formalmente costituita. Essa verrà costituita a settembre 2026. Pertanto al momento non è attivabile la relativa procedura di reclutamento.
  8. Ho svolto servizio per più di 24 mesi sommando i profili di assistente amministrativo e collaboratore scolastico, ma non ho raggiunto i 24 mesi in nessuno dei due singolarmente. Posso comunque presentare domanda per almeno uno dei profili?
    Sì, è possibile. Per l’accesso al profilo di collaboratore scolastico, è consentito cumulare il servizio svolto in altri profili ATA, purché il totale raggiunga almeno 24 mesi (23 mesi e 16 giorni). Non è invece ammesso il cumulo per il profilo di assistente amministrativo per il quale il servizio deve essere specifico nel medesimo profilo.
  9. Chi è già inserito in I fascia come assistente tecnico, avendo maturato 24 mesi di servizio, può presentare domanda per essere inserito in I fascia anche come assistente amministrativo?
    No. Per l’inserimento in I fascia in un profilo diverso, anche se appartenente alla stessa area contrattuale (come assistente amministrativo e assistente tecnico), è necessario aver maturato 24 mesi di servizio specifico nel nuovo profilo richiesto. Non è quindi possibile utilizzare i 24 mesi da assistente tecnico per accedere alla I fascia di assistente amministrativo.

Dove consultare le FAQ complete

Per chi desidera approfondire ogni dettaglio, è possibile consultare sul sito della FLC CGIL la sezione completa delle FAQ sul Concorso ATA 24 mesi, che offre chiarimenti aggiornati su: modalità di compilazione della domanda, gestione delle riserve, documentazione da allegare e criteri di valutazione. Questo strumento è pensato per aiutare gli aspiranti a evitare errori e rispettare tutte le scadenze utili.