Concorso dirigenti scolastici 2025: prova orale per ammessi con riserva
Convocati per la prova orale i candidati ammessi con riserva al concorso dirigenti scolastici 2025. Una decisione del TAR Marche riapre il confronto.


Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato una convocazione importante relativa al concorso nazionale per il reclutamento dei dirigenti scolastici. Alcuni candidati precedentemente esclusi dalla selezione e poi riammessi con riserva in ottemperanza a decisioni del Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche sono stati convocati per sostenere la prova orale. L’appuntamento è fissato per il 30 giugno 2025, presso l’Istituto “Podesti – Calzecchi Onesti” di Ancona.
Convocazione per il 30 Giugno: dettagli organizzativi
La comunicazione riguarda i candidati ammessi con riserva alla fase orale del concorso bandito con Decreto Dipartimentale n. 2788 del 18 dicembre 2023. Tali candidati, che hanno ottenuto la possibilità di partecipare grazie a provvedimenti cautelari del T.A.R. Marche, sono convocati per il giorno lunedì 30 giugno 2025, alle ore 16:00, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Podesti – Calzecchi Onesti” di Ancona, sito in Strada di Passo Varano n. 17 – Piano 1°, Aula 35. La convocazione riguarda esclusivamente i candidati oggetto delle decisioni giudiziarie e ammessi con riserva. La prova orale è prevista dall’art. 8 del bando e costituisce un passaggio obbligatorio nella procedura concorsuale.
Cosa devono fare i candidati
I candidati dovranno presentarsi puntualmente all’orario indicato e muniti di un documento di riconoscimento valido. Si raccomanda di controllare attentamente la data, l’orario e la sede indicati per evitare inconvenienti. La mancata presentazione sarà considerata rinuncia alla prova, salvo casi di forza maggiore debitamente documentati.
Un concorso decisivo per il futuro della scuola
Il concorso, organizzato su base nazionale, mira a selezionare dirigenti scolastici capaci di gestire in modo efficace e innovativo le istituzioni scolastiche italiane. La procedura per titoli ed esami, articolata in diverse fasi, valuta competenze giuridiche, amministrative, pedagogiche e gestionali. L’ammissione con riserva di alcuni candidati rappresenta una garanzia di tutela dei diritti, in linea con i principi costituzionali, permettendo la prosecuzione della selezione in attesa del giudizio definitivo.
Informazioni e aggiornamenti
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti ufficiali, i candidati sono invitati a consultare:
- Il sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Il sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
- L’Albo Pretorio dell’USR Marche, dove sono pubblicate tutte le comunicazioni ufficiali relative al concorso.
Allegati: