Concorso dirigenti tecnici: prova asincrona il 16 dicembre per le candidate in gravidanza o allattamento

Il MIM annuncia la data del 16 dicembre per la prova asincrona del concorso dirigenti tecnici riservata a candidate in gravidanza o allattamento.

12 novembre 2025 17:35
Concorso dirigenti tecnici: prova asincrona il 16 dicembre per le candidate in gravidanza o allattamento - Concorso riservato Dirigenti Tecnici
Concorso riservato Dirigenti Tecnici
Condividi

Novità importanti per il concorso dirigenti tecnici da 145 posti. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha ufficialmente comunicato la data per la prova asincrona riservata. Questa sessione speciale è stata prevista per le candidate impossibilitate a partecipare al calendario ordinario a causa di gravidanza o allattamento. L'avviso è stato pubblicato sul portale InPA.

Concorso dirigenti tecnici: i dettagli della sessione asincrona

La data stabilita dal Ministero dell'Istruzione e del Merito per lo svolgimento dell'esame dedicato è stata fissata in un'unica sessione mattutina per il giorno 16 dicembre 2025, con inizio previsto precisamente alle ore 9:00. Questa specifica prova asincrona, la cui base legale è rinvenibile nell'articolo 14, comma 11, del bando ufficiale, è stata appositamente istituita per garantire il pieno diritto di partecipazione alle candidate che si trovano in stato di gravidanza o nel periodo di allattamento. L'organizzazione di questa sessione straordinaria mira a tutelare le pari opportunità, permettendo alle professioniste che vivono questi importanti momenti personali di non essere penalizzate nei complessi percorsi di selezione pubblica. La prova, sebbene svolta in modalità differita e asincrona rispetto al calendario ordinario, manterrà invariati tutti i criteri di valutazione e gli standard di oggettività previsti dal bando generale, assicurando così la totale equità del processo selettivo.

Canali di comunicazione e sedi d'esame

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha provveduto a diffondere l'importante comunicazione relativa alla prova asincrona attraverso la pubblicazione ufficiale dell'avviso sul portale InPA, che rappresenta il canale preferenziale per il reclutamento in tutta la Pubblica Amministrazione. Parallelamente, la stessa informazione è stata resa disponibile nella sezione "Info bando" della piattaforma di reclutamento specifica del concorso, assicurando in questo modo la massima trasparenza e accessibilità per tutte le persone interessate. Per quanto concerne le sedi specifiche presso cui le candidate ammesse dovranno fisicamente recarsi per sostenere la prova, il Ministero ha precisato che queste non sono ancora state definite e verranno rese note esclusivamente tramite un successivo avviso diffuso sui medesimi canali istituzionali. Si invitano pertanto le candidate a monitorare costantemente i portali indicati per non perdere aggiornamenti logistici fondamentali nelle prossime settimane.

Il contesto del reclutamento per 145 posti

Questa procedura concorsuale riveste un'importanza strategica fondamentale per l'amministrazione centrale, poiché mira all'assunzione di 145 dirigenti tecnici di seconda fascia, figure apicali chiave per il supporto tecnico-scientifico e la gestione del sistema educativo nazionale. La selezione pubblica, che è stata molto attesa dagli addetti ai lavori, ha il compito di individuare profili professionali altamente qualificati che andranno a rafforzare la struttura amministrativa e di supporto tecnico-didattico del Ministero. La calendarizzazione della prova asincrona dimostra l'attenzione dell'amministrazione verso le esigenze specifiche dei candidati, cercando di bilanciare il rigore della selezione con la flessibilità necessaria in casi particolari come la maternità, nel rispetto delle normative vigenti. Il completamento di questo concorso è atteso come un passo fondamentale per il ricambio generazionale e per l'incremento dell'efficienza operativa del MIM.

Link all'Avviso

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail