Concorso docenti 0–6 nel 2026: previste centinaia di nuove assunzioni

Concorso docenti 0–6 nel 2026 per scuole dell’infanzia e asili nido. Previste centinaia di assunzioni e fine del precariato nel settore. I dettagli.

25 luglio 2025 17:09
Concorso docenti 0–6 nel 2026: previste centinaia di nuove assunzioni - concorso asili nido
concorso asili nido
Condividi

Il Comune di Roma ha annunciato una notizia molto attesa: un nuovo concorso pubblico per docenti delle scuole dell’infanzia e degli asili nido 0–6 è in arrivo nel 2026. Il sindaco Roberto Gualtieri ha confermato che la procedura concorsuale prenderà il via nella prima parte dell’anno, con l’obiettivo di garantire l’inserimento in ruolo dei vincitori entro l’inizio dell’anno scolastico 2027–2028.

Concorso docenti 0–6 nel 2026: cosa prevede il bando

L’amministrazione capitolina ha messo in moto la macchina organizzativa per bandire un concorso pubblico a inizio 2026, destinato agli insegnanti degli asili nido e delle scuole dell’infanzia comunali. L’ultimo concorso simile risale a oltre sette anni fa, ed è per questo che la notizia ha suscitato grande interesse tra le educatrici e i docenti precari che attendono un’occasione di stabilizzazione.

L’intenzione del Comune è chiara: completare le procedure concorsuali in tempo utile per permettere ai vincitori di prendere servizio a settembre 2027, in concomitanza con il nuovo anno scolastico. Rimandare ulteriormente l’uscita del bando significherebbe rischiare di non riuscire a chiudere l’iter entro le scadenze previste.

Obiettivo: stabilizzare i docenti e rispondere all’emergenza precariato

Roma Capitale ha avviato un piano ambizioso per stabilizzare il personale educativo e docente. Dopo anni segnati da emergenze e carenze croniche, il Comune vuole mettere fine alla precarietà strutturale che colpisce nidi e scuole dell’infanzia comunali.

Entro la fine del 2025, il piano prevede 1.005 stabilizzazioni tra educatrici e insegnanti della fascia 0–6. Di queste, 240 assunzioni sono già state concluse, mentre altre 765 entreranno in ruolo con contratto a tempo indeterminato entro l’anno in corso.

Un cambio di rotta: 1.751 assunzioni dal 2022 ad oggi

Dal 2022 il Comune di Roma ha già portato a termine 746 assunzioni a tempo indeterminato. Sommando questo dato a quelle previste entro il 2025, il totale sale a 1.751 nuovi posti stabili nel settore dell’infanzia e dei nidi. Un risultato significativo che rappresenta un vero e proprio cambio di passo per la Capitale, da sempre alle prese con organici insufficienti e ricorso sistematico al personale supplente.

Un beneficio per tutti: famiglie, bambini e comunità educante

Il concorso docenti 0–6 e il piano di assunzioni si propongono di ridare dignità lavorativa agli insegnanti e al tempo stesso garantire continuità educativa ai bambini e maggiore serenità alle famiglie. La stabilità del personale nei servizi educativi incide direttamente sulla qualità dell’offerta formativa e sulla costruzione di un ambiente sereno e inclusivo per i più piccoli.

Roma si prepara a voltare pagina con il concorso docenti 0–6 del 2026, un’occasione concreta per ridurre il precariato, potenziare i servizi educativi e investire sul futuro. La città vuole farsi trovare pronta, con le graduatorie pronte entro il 2027 e una nuova generazione di insegnanti motivati e stabili pronti ad accogliere le bambine e i bambini nei servizi 0–6.