Concorso docenti PNRR 1: cosa sapere su graduatorie, aumento disponibilità e nuove procedure [Chiarimenti]
Concorso docenti PNRR 1: ritardi nella pubblicazione delle graduatorie, ma nuove opportunità grazie all’ampliamento dei posti. Cosa cambia per il prossimo anno.

![Concorso docenti PNRR 1: cosa sapere su graduatorie, aumento disponibilità e nuove procedure [Chiarimenti] - La sede del Ministero dell'Istruzione e del Merito a Roma](https://cdn10.webmaster360.it/2025/05/covers/lhmU0BfDsPnl6ubE2IvmKOGQaRekQhOpgy2pTP3h.jpg)
Il concorso docenti PNRR 1, previsto dai decreti DDG n. 2575 e 2576/2023 per le scuole dell’infanzia e primaria, sta subendo ritardi nella pubblicazione delle graduatorie, fondamentali per le immissioni in ruolo del personale docente nell’anno scolastico 2025/26.
Pubblicazione delle Graduatorie del concorso docenti PNRR 1
Alcune graduatorie sono già state pubblicate nel biennio 2023-2025, ma i relativi vincitori attendono ancora l’assunzione. Altre graduatorie, rese note dopo il 10 dicembre 2024, verranno utilizzate per i prossimi inserimenti in base ai posti autorizzati dal MEF e alle percentuali riservate per ciascuna procedura concorsuale.
Ampliamento dei posti e assunzioni: novità dal Decreto Scuola 2025 per il Concorso PNRR 1
Il Decreto Scuola n. 45/2025, già approvato dal Senato e in attesa di conversione in legge entro l’8 giugno, introduce un'importante novità: l’integrazione delle graduatorie fino al 30% dei posti a bando. Questo significa che, una volta completata la fase ordinaria delle immissioni in ruolo tramite GaE e vincitori, i posti residui potranno essere attribuiti agli idonei del concorso, scorrendo la relativa graduatoria fino a coprire, appunto, il 30% del totale previsto per ciascuna classe di concorso. Tuttavia, tale integrazione avverrà solo a valle del processo: prima dovrà essere verificata la disponibilità dei posti e solo dopo aver esaurito la graduatoria dei vincitori si potrà procedere. Questo meccanismo resterà in vigore per un triennio dalla pubblicazione della graduatoria, ma non sempre si riuscirà a coprire l’intero 30%.
Elenco regionale per l’assunzione degli idonei: dal 2026 nuove opportunità
Per valorizzare ulteriormente gli idonei non vincitori del concorso PNRR1, il Decreto Scuola prevede la creazione di un elenco regionale che entrerà in funzione a partire dall’anno scolastico 2026/27. L’elenco sarà aggiornato annualmente e potrà includere tutti i candidati che hanno superato il concorso e intendono essere assunti. I posti non coperti dalle graduatorie ordinarie saranno così utilizzabili per l’assunzione degli idonei iscritti all’elenco. Non essendoci limiti temporali per la validità di questo strumento, si apre la possibilità che, con il tempo, ogni docente idoneo venga assunto, a condizione che vi siano posti disponibili nella regione scelta.
Graduatorie parziali e numero di assunzioni previste per il 2025/26
È bene sottolineare che le graduatorie del concorso PNRR1 non saranno pubblicate per intero. Secondo il Decreto PA del 14 marzo 2025, n. 25, convertito in legge il 9 maggio, i dati relativi a riserve, precedenze e preferenze saranno consultabili in un’area riservata ai partecipanti, nel rispetto della protezione dei dati personali. Per quanto riguarda il numero complessivo delle immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2025/26, le previsioni sono ancora incerte: attualmente si stimano circa 52.000 posti disponibili dopo la mobilità del personale di ruolo, ma si attende l’autorizzazione ufficiale per procedere con le assunzioni.