Concorso docenti PNRR 3: avvisi USR casi di disabilità, DSA, gravidanze e allattamento [Aggiornato]
Il concorso docenti PNRR 3 prevede tutele per disabilità, DSA, gravidanza e allattamento. Attenzione ai termini fissati dagli USR.
                                                            Il Concorso docenti PNRR 3 è in fase avanzata. I candidati che hanno richiesto supporti specifici devono ora agire. La normativa prevede tutele per disabilità e DSA, oltre a misure per gravidanza e allattamento. È fondamentale rispettare le scadenze degli USR per l'invio della documentazione necessaria, pena l'esclusione dai benefici previsti dalla legge.
Il concorso docenti PNRR 3 e le prove d'esame
Il recente concorso docenti PNRR 3 ha visto la chiusura delle istanze di partecipazione lo scorso 29 ottobre, segnando un passo importante per l'immissione in ruolo. La procedura concorsuale ordinaria riguarda sia posti comuni che di sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria. I numeri totali sono significativi: sono stati messi a bando 58.135 posti complessivi. Di questi, 27.376 sono destinati alla scuola primaria e dell'infanzia, mentre 30.759 sono per la scuola secondaria di primo e secondo grado. La suddivisione tra le tipologie di posto vede 50.866 posti comuni e 7.269 posti di sostegno, destinati a coprire le esigenze specialistiche del sistema scolastico. L'iter di selezione, come definito dai bandi, è strutturato in diverse fasi: i candidati dovranno affrontare una prova scritta, seguita da una prova orale. La fase finale prevede la valutazione dei titoli culturali e di servizio posseduti da ciascun aspirante. È un percorso selettivo rigoroso volto a identificare i professionisti più qualificati.
Misure per i candidati con disabilità e DSA
I bandi di concorso (art. 11) prestano particolare attenzione alle esigenze dei candidati con difficoltà certificate. Per i soggetti affetti da patologie che limitano l'autonomia, è prevista assistenza specifica durante le prove, fornita da personale individuato dall'Ufficio Scolastico Regionale (USR), in applicazione della legge 104/1992 (art. 20). Per coloro che necessitano di ausili o tempi aggiuntivi, la decisione spetta alla commissione giudicatrice. Questa valuterà in modo insindacabile la documentazione sanitaria presentata, esaminando ogni singolo caso. Una tutela specifica è riservata ai candidati con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Questi ultimi hanno la facoltà di richiedere la sostituzione della prova scritta con un colloquio orale. Inoltre, possono utilizzare strumenti compensativi per lettura, scrittura e calcolo, e beneficiare di un prolungamento dei tempi d'esame.
Tutele per chi è in gravidanza e le scadenze USR
La normativa tutela anche le candidate in stato di gravidanza o in periodo di allattamento. Qualora una candidata necessiti di spazi appositi per l'allattamento presso la sede d'esame, l'Amministrazione è tenuta a predisporli. Se lo stato di gravidanza o l'allattamento impediscono il rispetto del calendario stabilito, alle candidate viene comunque assicurata la partecipazione alla procedura concorsuale in sessioni dedicate o successive. Per tutte queste categorie (disabilità, DSA, gravidanza), è cruciale la fase successiva alla domanda.
I candidati che hanno dichiarato tali esigenze speciali nell'istanza devono ora inviare la documentazione probatoria ai rispettivi USR. La documentazione (certificati ASL, data presunta parto, ecc.) deve essere inviata almeno dieci giorni prima della prova. È fondamentale monitorare i siti USR, poiché modalità e tempistiche specifiche variano regionalmente e il mancato rispetto di queste scadenze può compromettere l'ottenimento delle tutele.
Abruzzo – infanzia e primaria – secondaria – scadenza 3 novembre
Calabria – avviso – scadenza 3 novembre
Friuli Venezia Giulia – avviso
Lazio – infanzia e primaria – secondaria – scadenza 9 novembre
Puglia – infanzia e primaria – secondaria – scadenza 3 novembre
Toscana – avviso gravidanza e allattamento – scadenza 5 novembre
Umbria – allattamento e gravidanza – ausili e/o tempi aggiuntivi infanzia e primaria – ausili e/o tempi aggiuntivi secondaria