Concorso docenti PNRR 3: bando a dicembre per le assunzioni 2026/27

In arrivo il bando del concorso docenti PNRR 3. Previsto per dicembre, definirà le assunzioni per l'anno scolastico 2026/27 con nuovi requisiti per i docenti.

25 giugno 2025 12:49
Concorso docenti PNRR 3: bando a dicembre per le assunzioni 2026/27 - Concorso PNRR 3 Fase transitoria
Concorso PNRR 3 Fase transitoria
Condividi

È in arrivo il terzo concorso docenti PNRR. Il bando è previsto entro dicembre, con prove durante l'a.s. 2025/26, per finalizzare le assunzioni da settembre 2026. Si delineano i nuovi requisiti di accesso dopo la fine della fase transitoria del reclutamento.

Tempistiche e obiettivi

Il Ministero dell'Istruzione punta a pubblicare il bando del concorso PNRR 3 entro la fine dell'anno. L'obiettivo è organizzare le prove selettive nel corso dell'anno scolastico 2025/26, garantendo così il completamento delle procedure di assunzioni per il 2026/27, in linea con le scadenze previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Requisiti per la scuola secondaria

Per accedere ai posti comuni nella scuola secondaria, i requisiti di accesso includono la laurea magistrale o un titolo equipollente coerente con la classe di concorso. In alternativa, è valido un servizio di almeno tre anni nelle scuole statali. Per i diplomati ITP, questa rappresenta l'ultima opportunità di partecipare senza il titolo di laurea, secondo la proroga vigente.

Requisiti per infanzia, primaria e sostegno

Per la scuola dell'infanzia e primaria, l'accesso è consentito ai candidati in possesso dell'abilitazione all'insegnamento. Per i posti di sostegno, è invece richiesta la specializzazione specifica per il grado di scuola richiesto, ottenuta conformemente alla normativa vigente. Il Ministero sta inoltre sollecitando le università a concludere i percorsi abilitanti per ampliare la platea dei partecipanti.

Le novità del nuovo concorso docenti PNRR 3

Questo concorso segna la fine della fase transitoria di reclutamento, eliminando l'accesso con i 24 CFU. Una novità rilevante è l'integrazione degli idonei dei concorsi precedenti, che potrebbe influenzare la partecipazione. Per garantire un ampio accesso, si punta alla conclusione dei percorsi abilitanti entro novembre, permettendo così di conseguire il titolo necessario per partecipare.